• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] di diramazioni trasversali. A partire da Nantes, la Loira è accessibile, grazie a dei dragaggi, a navi che non superino un pescaggio di 6 m. A Saint-Nazaire penetrano, e d'altronde si costruiscono i più grandi piroscafi. Nel 1928 Nantes scaricò 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] cinta parabordo; le parti appaiono connesse con cavicchi di legno e chiodi di rame. La forma snella e il profondo pescaggio fanno escludere l'uso per il trasporto di mercanzie; essa doveva essere adibita piuttosto al trasporto delle persone lungo la ... Leggi Tutto

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] e abbassò il fondo del fossato tra castello e borgo, immettendovi poi acqua di mare. L'aumentata possibilità di pescaggio si rivelò provvidenziale nel 1565, quando, durante l'assedio, fu possibile ricoverare le galere nel nuovo fossato (Promig, 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] Volta. Nel maggio 1954 è stato inaugurato il nuovo porto di Duala nel Camerun, accessibile a navi di 8,5 m di pescaggio. Nel Tanganica meridionale è stato sistemato il porto di Mtwara, a sud di Lindi, mentre nell'Africa Orientale Portoghese un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana (1930)

AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] porto bonearense, non si mostravano peraltro più in corrispondenza con gli accresciuti bisogni e specialmente col sempre maggiore pescaggio dei grandi transatlantici: nuovi e grandiosi lavori di drenaggio, di moli, di banchine sono quindi in corso ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CIMITERI MONUMENTALI – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] estremamente viscoso di quello stesso magma viscoso-fluido sul quale galleggiano i continenti, come altrettante immense navi di grande pescaggio. Da principio il sial si doveva estendere più o meno uniformemente sul sima; ma, sotto l'impulso di forze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] ), che vede enormi giunche oceaniche di legno molto duro (di consistenza paragonabile a quella del ferro) e di grande pescaggio assicurare i collegamenti sulle lunghe distanze con i mari del Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Sistemi di trasporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di trasporto Marco Ponti Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] area di attesa protetta e infine da un’area di attracco formata da diverse banchine che deve presentare lunghezze e pescaggi adeguati alle dimensioni delle navi servite. La tendenza al gigantismo navale, sia per le navi mercantili che per quelle da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – CELLE A COMBUSTIBILE

AMAZONAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] navigabile fino a Santa Izabel (che sorge sulla riva sinistra) per circa 780 chilometri, da vapori di m. 1,30-3 di pescaggio, e oltre a Santa Izabel è risalito da autoscafi sino alle stazioni militari colombiane e venezelane. Il Rio Negro, a monte di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMAZZONIA BRASILIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CRISTÓBAL DE ACUÑA – GUIANA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZONAS (1)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e a banchine portuali, oltre a resti di installazioni idrauliche tra il corso d'acqua e la via colonnata (prese per il pescaggio dell'acqua), di cui è attualmente in corso lo studio (A. Di Vita). È infatti ormai certo che, anche dopo la costruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali