• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] innestati tra loro tramite un tamburo anch’esso marmoreo, occupa un’area minore della precedente ma raggiunge un pescaggio di quasi 15 metri. La renovatio giustinianea Queste grandi opere infrastrutturali si collocano nell’ambito della straordinaria ... Leggi Tutto

Le trasformazioni dell’ambiente fisico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] via d’acqua è preclusa; nel caso specifico dei canali artificiali, inoltre, in genere costruiti per imbarcazioni a debole pescaggio, pesa il crescere dei volumi trasportati, al quale molte vie d’acqua non potrebbero far fronte. Si salvano, tuttavia ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per un crocierismo di élite che consenta di approdare anche in tratti costieri meno frequentati, dove lo scarso pescaggio dell'imbarcazione consente un agevole ancoraggio. In conseguenza di questi sviluppi del traffico passeggeri su brevi percorsi e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] qualche migliaio di t di portata, fuori dei porti che non possono ospitare unità di grandi dimensioni, sia per pescaggio, sia per mancanza di adeguati impianti meccanici capaci di eseguire celermente le operazioni di sbarco e imbarco. Il significato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] transatlantici, purché a velocità ridotta e con la guida di piloti pratici; fino a Paysandú, da navi con non più di 5 m. di pescaggio, e fino a Salto da navi che non peschino più di 3 m. Il Río Negro con l'aiuto di speciali rimorchiatori è navigabile ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] all'anno, da ottobre a giugno, possono raggiungere il porto di Asunción soltanto navi che abbiano meno di metri 2,60 di pescaggio. Nel 1931 entrarono in quel porto 3535 navi (392.000 tonn. di stazza) e ne uscirono 3864 (386.000 tonn.); prevalgono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] contro corrente diviene difficilissima e costosa. Durante le magre normali essa è poi resa difficile o impedita dall'insufficiente profondità (pescaggio di m. 0,70 da Basilea al di là di Brisach). Il traffico fluviale a Basilea non superò quindi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] di Mossul per mezzo delle caratteristiche zattere (in arabo quffah) e, a S. di Baghdād, con velieri e barche a vapore di piccolo pescaggio. Delle ferrovie l'unica a carattere non locale è quella che da al-Baṣrah lungo l'Eufrate conduce a Baghdād e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fondamentali di navi: la galera e il galeone. La galera, nave a remi dotata anche di vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere ben impiegata nel Mediterraneo. Il centro principale per la costruzione delle galere, soprattutto durante il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] , vi sono maggiori rischi d'incidenti e una minore mobilità dovuta all'aumento delle dimensioni esterne e del pescaggio; tuttavia i rilevanti ostacoli che si oppongono all'impiego delle superpetroliere (fondali troppo bassi negli stretti, nei canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali