• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

ALGECIRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] collinetta prossima alla spiaggia; possiede un piccolo porto fornito di due moli, a cui possono attraccare bastimenti di piccolo pescaggio. Algeciras conta (1920) 19.417 abitanti: ha vie ampie e ben tenute, belle fontane, vasti giardini e viali ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – STATI UNITI D'AMERICA – TRIPLICE ALLEANZA – VASCELLI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGECIRAS (1)
Mostra Tutti

SUAKIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAKIN (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] stesso scudo e ostacolo. Il porto, riparato dai venti dominanti, non ha fondali sufficienti per i piroscafi di notevole pescaggio ed è di entrata difficile causa i bassifondi e gli scogli coralligeni, tra i quali giuoca una corrente sottomarina. Per ... Leggi Tutto

ILOILO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOILO (A. T., 95-96) Claudia Merlo Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] di Iloilo è dovuta soprattutto al suo porto, provvisto di moderne installazioni e capace di ospitare anche navi di forte pescaggio: il secondo delle Filippine, dopo Manila, per il movimento complessivo (1928 : 82,5 milioni di pesos, dei quali 70,3 ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FILIPPINE – TABACCO – MANILA – PANAY

NEAPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEAPOLIS (Νεάπολις) G. Pesce 2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] a S. Maria di Nabùi sulla costa marina un po' sotto al Capo della Frasca. Sebbene fornita di porto (di poco pescaggio e diventato poi stagno), non da questo N. ebbe prosperità, ma dalla vasta rigogliosa campagna. La città si estendeva propriamente ... Leggi Tutto

PUERTO ORDAZ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUERTO ORDAZ Dora NIOLA . Porto fluviale del Venezuela, situato nei pressi della confluenza del Río Caroní nel basso corso del fiume Orinoco, a breve distanza dal Delta Amacuro. Il suo recentissimo [...] , presso Filadelfia. Nel 1958 vi sono state imbarcate 9,9 milioni di t del minerale. Le navi adibite al trasporto, il cui pescaggio può arrivare fino ad un massimo di m 7,5, percorrono per raggiungerlo quando sono vuote la Boca Grande dell'Orinoco e ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – DELTA AMACURO – FILADELFIA – VENEZUELA – ORINOCO

TORRES, Stretto di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Stretto di (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Lo stretto di, Torres separa la cuspide NE. dell'Australia (Penisola del Capo York dalla Nuova Guinea, mettendo in comunicazione il Mare degli Arafura [...] delle fortissime correnti di marea che attraversano lo stretto vi rendono assai difficile la navigazione; i navigli di maggior pescaggio utilizzano per lo più il Canale Prince of Wales. Port Kennedy, nella Thursday Island, è un'importante stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Stretto di (1)
Mostra Tutti

GÖTA älv

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTA älv (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. [...] il canale a chiuse di Trollhättan, che gira le cascate, il Göta älv è navigabile da navi che hanno fino a 4 m. di pescaggio. Attraverso il lago Vänern e il Canale di Göta, il Göta älv è in comunicazione anche col Baltico. Presso Kungälv il fiume si ... Leggi Tutto

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a scafo immerso e permettere di accostare e operare in acque basse; per la stessa esigenza molti aliscafi sono provvisti di alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

ANTIBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] e tranquilla è la sua rada, il piccolo porto di sicuro e facile accesso, ma atto a contenere solo imbarcazioni di poco pescaggio. I suoi abitanti, saliti da circa 12.200 nel 1911 a 20.500 nel 1926, sono dediti alla pesca, a costruzioni marittime ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ARSENALE MARITTIMO – ALPES MARITIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBO (1)
Mostra Tutti

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768) Guido Guidi Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] , che serve anche da supporto al motore: l'elica è aerea, trattiva, e direttamente fissata all'albero del motore. Il pescaggio in velocità è ridotto a pochi centimetri, e la mancanza di un'elica marina rende questo mezzo particolarmente adatto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali