• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (A. T., 166-167-168) Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] 'Oceano Indiano, attraverso uno stretto passaggio, ostacolato da una barra, che impedisce l'entrata a navi di notevole pescaggio: Port Elliot serve come porto al corso inferiore del fiume. La portata del Murray in relazione col regime pluviometrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY (1)
Mostra Tutti

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] , e si getta nel lago Tung-t'ing, attraversato il quale, le sue acque si riversano nello Yang-tze kiang. D'inverno, navi con pescaggio di 1,50 m. salgono fino a Yoh-chow; quelle che pescano 1 m. navigano fino a Siang-yin, quelle che pescano 0,75 m ... Leggi Tutto

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] chimici, cantieri per velivoli, ecc.). L'accesso dal mare è molto migliorato, tanto che i bastimenti che hanno un pescaggio di 8 metri possono raggiungere la città per portarvi le materie prime per le industrie. Nel 1925 la navigazione interna di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti

CAMPOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] fiume, che viene risalito per quasi tutto il suo corso fino a Jacarehi, a circa 65 km. NE. da S. Paolo, da battelli con pescaggio non superiore ad un metro. La Companhia de Navegação de São João da Barra e Campos, esercisce, con vapori di un metro di ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – ESPIRITO SANTO

HUDSON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON (A. T., 121-122) Giuseppe Caraci È il massimo fiume della Nuova Inghilterra, uno dei più importanti, dal punto di vista antropogeografico e commerciale, del Nuovo Mondo. Il suo corso (520 km.) [...] a monte dell'estuario, si fa sentire già l'effetto della marea e il Hudson diventa navigabile per natanti di oltre tre metri di pescaggio; oui il pelo d'acqua del fiume si trova ad appena 1,5 m. sul livello del mare. Poco oltre New Baltimore è adatto ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – LAGO ONTARIO – ESTUARIO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON (1)
Mostra Tutti

SONORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONORA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] , che si trova nell'insenatura a S. del Capo Haro, nella baia dello stesso nome accessibile alle navi di medio pescaggio, giunge la linea ferroviaria del Sud-Pacifico che partendo dalla stazione di frontiera di Nogales corre in direzione di S. fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONORA (1)
Mostra Tutti

SAINT JOHNS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHNS (A. T., 125-126) Carlo Errera JOHNS Città capitale dell'isola di Terranova (America Settentrionale) con una popolazione di 47.801 ab. di cui 23.952 cattolici, 11.778 anglicani, 9000 metodisti. [...] a quello di certi piccoli vecchi porti scozzesi. L'accesso al porto è libero in ogni stagione e a navi di qualunque pescaggio: tuttavia, benché St Johns sia fra tutti i porti americani il meno lontano dall'Europa, esso è, per la scarsa importanza ... Leggi Tutto

OREBRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖREBRO (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Città della Svezia centrale, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Svart, non lungi dalla sua foce nel lago Hjälmar; ab. 38.200 nel 1933, 37.520 nel 1930. [...] delle ferrovie di stato svedesi. Lo Svart è stato reso navigabile fino a Örebro, mercé lavori di canalizzazione, per navi di pescaggio fino a m. 2, 10. Örebro è l'antichissimo centro commerciale e giudiziario di Närke. Allo sviluppo della città ha ... Leggi Tutto

HAÏPHONG

Enciclopedia Italiana (1933)

HAÏPHONG (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Città del Tonchino, di cui è il porto e il centro economico più importante. Sorge a 25 km. dal mare sulla riva destra del Cua Cam, vasto estuario risalito dalla [...] l'estuario, meno insabbiato, del Cua Nam-trieu, cosicché possono raggiungere Haïphong anche navi che hanno m. 8,60 di pescaggio. Il porto ha 800 m. di banchine ed è attrezzato modernamente; il tonnellaggio complessivo delle navi che vi fanno scalo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAÏPHONG (1)
Mostra Tutti

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] alla rete ferroviaria (1840: costruzione della linea Mannheim-Heidelberg), per mezzo della quale (oltre che con i battelli di piccolo pescaggio) le merci sono avviate verso tutta la Germania di SO. Posta nella Germania occidentale, 60 km. a sud di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali