• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [12]
Trasporti [9]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Economia [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Industria [3]

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] erano entrati in funzione mercantili molto veloci, in grado di stivare carichi fino a 20.000 tonnellate. Il loro pescaggio non consentiva però l'ingresso nel porto di Ravenna: per potervi attraccare dovevano prima alleggerirsi di una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTIMORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] della Chesapeake Bay al porto di Baltimora, sono stati dragati canali per permettere l'accesso anche alle navi di profondo pescaggio. Il porto è visitato periodicamente dalle maree; esso possiede ben 358 moli e ancoraggi, dei quali 35 sono usati per ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – EDGAR ALLAN POE – CHESAPEAKE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORA (2)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (A. T., 121-122) Roland M. HARPER Mario LONGHENA Roland M. HARPER Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] minima è di 12 m. Più a monte di tal punto, la navigazione si effettua per mezzo di vapori a fondo piatto, di scarso pescaggio e a unica ruota poppiera, nonché per mezzo di barche. Piccoli vapori possono risalire fino a St Paul, a circa 3000 km. dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (1)
Mostra Tutti

CANTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] da Macao e 80, per via acquea, da Hong-Kong (111 per la ferrovia che muore a Kowloon). Soltanto le navi di pescaggio inferiore a m. 4 possono entrare in porto per tutto l'anno; occasionalmente, nelle maree di primavera, possono anche entrare navi che ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – BACINI DI CARENAGGIO – GIOVANNI GHERARDINI – CANNA DA ZUCCHERO – RETE TELEFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTON (1)
Mostra Tutti

ACRE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'unico "territorio" degli Stati Uniti del Brasile ed appartiene, cogli stati di Pará e di Amazonas e coll'orlo occidentale del Matto Grosso, alla grande regione naturale dell'Amazzonia, di cui costituisce [...] più di 1900 miglia (più di 3500 km.) a vapori che pescano m. 2,40; poi può essere risalito da battelli con un pescaggio inferiore ad un metro, analoghi a quelli (m. 0,97) costruiti dall'Amazon Navigation Company. Vi è poi un periodo di circa cinque ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – PETROPOLIS – RIO BRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRE (1)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] della portata della nave vanno cercati nei fondali dei porti che si prevede di toccare, nella platea continentale, nel pescaggio consentito dalle maggiori vie navigabili (Suez, Panama, ecc.) e, quando il mercato non è molto concorrenziale, nei flussi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] visibilità spesso ridotta. Le navi che solcano le acque del nord devono quindi essere più tozze e solide, avere un maggior pescaggio e un bordo più alto sul livello del mare. Ma i mari del nord offrono anche opportunità interessanti, che indirizzano ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] i 7 metri; le banchine hanno uno sviluppo di circa 6000 m.; vi si possono accostare 50 piroscafi di qualsiasi pescaggio. I magazzini, affidati all'Azienda dei magazzini generali istituita con decr. legge 29 settembre 1927, numero 2716, sono situati ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] carbonifero di Charleroi il collegamento è assicurato da un canale di 73 km. di cui si sta terminando l'allargamento con pescaggio di 3 m. Altri canali assicurano diretti rapporti tra Bruxelles e i porti marittimi. Sin dal 1561 era in esercizio il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMATRA (A. T., 95-96) Emilio MALESANI Paolo GRAZIOSI Nicolaas J. KROM Adriano H. LUIJDJENS È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] chilometri dal mare, sui corsi dei fiumi che, grazie alla marea, consentono la penetrazione all'interno anche alle navi di grosso pescaggio. Così Deli e Medan e Tandioeng Balai si trovano a circa 20 km. dalla costa, Indrapoera a 70, Rengat e Diambi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
pescàggio
pescaggio pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza nell’acqua, e l’altezza stessa della...
batterìa
batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, ecc.), raramente solo due, del personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali