Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] , Traforo del Monte Bianco, Livorno-Rosignano-Civitavecchia, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Roma-L’Aquila-Teramo e Torano-Pescara); serve 15 regioni e 60 province italiane, con un traffico giornaliero di circa 4 milioni di viaggiatori e un ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] alle basi di Napoli e di Foggia, fu stabilito di imprimere all'offensiva maggior vigore: l'8a armata doveva puntare su Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva puntare su Cassino e Frosinone col ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] mediterranea, ma che preferisce i terreni calcarei; si trova lungo il litorale della Liguria e tra Livorno e Castiglioncello, a Pescara, al Gargano, nel Golfo di Taranto, in Sicilia presso Ragusa e Trapani e a Pantelleria; poi in molti altri luoghi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] (qualche es.);! Arcevia, in prov. di Ancona; Agro ascolano;! Valle della Vibrata, nel Teramano; Caramanico, in prov. di Pescara; Pendici della Maiella in genere (molti esempl.); Terra di Lavoro; Venafro nel Molise, Guardia Sanframondi in prov. di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] 1525, mosse il campo verso il Ticino, finché il 24 febbraio si decise ad approvare il piano del marchese di Pescara, che si concludeva il giorno appresso nella grande battaglia, rimasta celebre col nome di battaglia di Pavia.
La catastrofe dell ...
Leggi Tutto
PONTE RADIO
Bruno PERONI
. Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano [...] rete telefonica nazionale primaria sono di tipo simile al TD2 americano. Ad una prima arteria hertziana Roma-Pescara. sono seguite quelle Roma-Firenze, Firenze-Bologna-Milano, Milano-Verona. Le società concessionarie telefoniche hanno installato ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] somme dal proprio conto a mezzo di cash dispensers installati presso uffici postali (per ora limitatamente alle città di Roma, Pescara e Palermo) o allo sportello degli uffici abilitati. Il conto è alimentato dai versamenti del titolare e da quelli ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Emmanuel de Martonne
Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] 1930; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1932; G. Marzot, in Civiltà moderna, 15 febbraio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara [1934]; V. Silvi, in La nuova Italia, 20 gennaio e 20 febbraio 1935; E. De Michelis, Saggio su T., Firenze 1936; A ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] (Cacciatori, Wilson, Giordano e Manfredonia) vengono portati nel carcere di Regina Coeli il 23 marzo, subito dopo la partita Pescara-Lazio, e la Lazio, assolta in primo grado, è condannata dalla CAF alla retrocessione in serie B. Lenzini lascia la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] del Monferrato la sorella Isabella la quale, essendo moglie dell'allora governatore spagnolo di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, poteva garantire la difesa grazie alle truppe spagnole del marito. Perdurando l'insofferenza ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...