BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ricordare che non di rado, ancora nel Duecento, la voce "Italia" designa le regioni a nord della linea Garigliano-Pescara, sicché il brano citato potrebbe esser stato scritto anche a Napoli. Resta comunque da valutare il peso dell'ambiente. francese ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di Bitonto (24 maggio): Bari e i superstiti nuclei austriaci si arresero. Oppose invece una gagliarda resistenza la fortezza di Pescara, contro la quale fu inviato l'Eboli. Questi, compiute le opere di assedio, sotto un fuoco incessante (giugno 1734 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] desumere la causa concreta dell’operazione e vagliarne gli eventuali profili di incompatibilità con l’ordinamento interno (Trib. Pescara, 5.5.2016, in www.iltrustinitalia.it, afferma che occorre svolgere un’indagine sulla causa concreta del trust ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Trento e Roma, con modalità analoghe, focolari nacquero in breve tempo ad Assisi, Torino, Firenze, Siracusa, Parma, Genova, Bari, Pescara. Da questo momento in poi la vita di Lubich si intrecciò indissolubilmente con quella del ‘suo’ movimento ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] di suo padre in Italia, sposò in seconde nozze nel 1552 Vittoria Colonna, nipote dell’omonima marchesa di Pescara. Delle quattro figlie, la maggiore, Giovanna, e la secondogenita Anna andarono spose ad aristocratici spagnoli prima dell’insediamento ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] -imperiale in Lombardia; e nel marzo del 1525 fu incaricato di recarsi a Milano per congratularsi con il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d’Avalos, della grande vittoria di Pavia. Conclusa la podesteria di Brescia e rientrato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] potenziamento delle basi, alle quali la flotta si appoggiava, e per questo il 25 marzo 1571 presentava al marchese di Pescara, viceré di Sicilia, un memoriale (inviato poi in copia a Madrid) perché facesse modificare il progetto di prolungamento del ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] . Non fu tra coloro che nel 1931 rifiutarono il giuramento di fedeltà al regime. Il confino ebbe a patirlo, invece, a Pescara, nel tragico 1940.
Solo, privato da due anni dell'insegnamento universitario, lontano e inquieto per la sorte dei congiunti ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] in sua memoria la Coppa Santelli di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse a Pescara nel 1952 e l’ultima nel 1957 a La Spezia; fu poi trasformata in prova individuale a carattere prevalentemente nazionale, la ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] dello stesso anno, fu testimone della fuga del re, del governo e dei vertici militari. Accadde all’aeroporto di Pescara, dove era stato convocato con la sezione volo in attesa di ordini. Insieme al suo equipaggio Pivetti rimase senza disposizioni ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...