BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] .
Il 3 febbr. 1518 B. con un seguito di trecentoquarantacinque persone, guidato da Prospero Colonna e dal marchese di Pescara Ferrante d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il 14 dello stesso mese sbarcarono nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] l'ulivo e la vite. In Italia centrale la documentazione è più scarsa, ma nei siti di Catignano (Pescara) e Pienza (Siena) si hanno associazioni tipicamente "neolitiche" di farro piccolo, farro, frumento comune (Triticum aestivum-compactum), orzo ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] , o a lui attribuite, oltre a quelle già menzionate, sono: Fernando Francesco II d'Avalos, marchese di Pescara; Isabella Mariana Carcass[...], (due versioni); IppolitoChizzola, canonico e predicatore, morto a Padova circa il 1560, Gabriele Fiamma ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] e la prosecuzione del comando (presso la Sovrintendenza del Veneto fino al 1945, con titolarità al liceo classico di Pescara). Il lavoro editoriale per l’Itinerarium, già in bozze, andò perduto in un bombardamento che distrusse la tipografia, mentre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] veri e dei Cattolici Romani e Francesco Betti la sua Lettera… all’Illustriss. & Eccellentiss. S. Marchese di Pescara (entrambe Londra, John Wolf, rispettivamente 1587 e 1589). È inoltre possibile che Pallavicino si sia fatto promotore di un ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] vari procedimenti civili; di Bologna, Reggio Emilia, Roma, Torino e Verona sul procedimento sommario di cognizione; di Pescara sulle esecuzioni mobiliari; di Verona sulle esecuzioni immobiliari; di Verona sulle procedure concorsuali; di Verona sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] con l’Italia peninsulare. Sulla costa adriatica oltre a Bari, contesa fra i Bizantini e i Longobardi, i porti di Pescara, Ancona, Rimini, Ravenna, Aquileia e Grado costituiscono il punto di raccordo con gli scali dell’Istria e fanno capo all ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Carlo II è ricca testimonianza del suo lavoro, come pure, e più direttamente, lo sono le sue lettere dal 1524 al marchese di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] . lat. 1869, cc. 12r-17v) è una raccolta di epigrammi ed elegie scritti per la vittoria di Pavia in lode del Pescara e di Carlo V, auspicato rinnovatore d'Italia e garanzia certissima contro la minaccia ottomana. Più tardi cantò l'impresa di Tunisi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] a risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Aprilia del 1937.
Durante gli anni Trenta il F. perseguì con tenacia un programma di ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...