DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] .
Nel 1950 vinceva il giro della Sicilia su un Macchi B 308-65 modificato; nel 1955 in una gara di velocità a Pescara vinceva il trofeo D'Annunzio su un Tornado delle Officinefratelli Pascale di Napoli. Di questo periodo, oltre agli studi su un'ala ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] alla diocesi valvense, in cambio dei territori annessi dal D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi anni della sua vita, il D. prosegui l'opera di accrescimento del prestigio e ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] , dopo aver invano tentato di risollevare le sorti della famiglia, ponendo le sue armi al servizio del marchese di Pescara. Quanto alla D. la ritroviamo, libera ormai della tutela maritale, nelle nuove vesti di laboriosa e oculata amministratrice del ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di P. R., in La Fiera letteraria, Roma, 3 aprile 1960; Mostra personale di P. R. (catal.), a cura di F. Bellonzi, Pescara 1960; Catalogo della Mostra personale di P. R. (catal.), Roma 1963; Retrospettiva di P. R. (catal.), a cura di R. Collura ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, ad ind.; Il 1799 in Abruzzo. Atti del Convegno, Pescara-Chieti… 1999, a cura di U. Russo - R. Colapietra - P. Muzi, L'Aquila 2001, p. 242; Enc. Italiana, XXI, p ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] era stata trasportata. È anche da segnalare la prefazione del C. alla Storia di Città Sant'Angelo di Pasquale Pace (Pescara 1943).
Una preziosa fonte biografica sul C. è costituita dai, Taccuini, inediti, conservati dalla famiglia, i quali coprono ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] Nell'Italia meridionale, sempre sulla fascia adriatica, avevano sede due altre unità produttive: la Fater (Farmaceutici Aterno) di Pescara (rilevata nel 1956 e potenziata sul piano finanziario sino a raggiungere, nel 1958, un capitale di 200.000.000 ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] 1984, pp. 269-273; E. Fabbriconi, Architettura templare di età tardo-ellenistica nel Sannio meridionale, in Storia come presenza, Pescara 1984, pp. 9-16; A. La Regina, I Sanniti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum parens, Milano ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] da egloghe in versi sciolti e poemetti in ottave (le stanze “In lode delle donne” e “In morte del marchese di Pescara”, dedicate alla Colonna). Nel 1548, a Firenze, verrà pubblicato un volume di Opere, contenente, insieme alle rime e all’unico dramma ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] al Crivelli e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano, III, 1, La valle dell'Alto Vomano ed i monti della Laga, Pescara 1991, pp. 366-372; C. Tropea, Trittici di Carlo Crivelli e di P. Alamanno dalle valle Vastellana, ibid., pp. 359-365; E ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...