DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] annunziava che il cittadino D. si era portato ad Ascoli per favorire le operazioni politiche e militari di Ettore Carafa in Pescara.
È certo che il D. non si recò mai a Napoli per coprire i posti assegnatigli nel governo repubblicano, adducendone a ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ; il conte Camillo Gonzaga e sua moglie Barbara, figlia del conte Camillo Borromeo; il conte Alfonso Gonzaga; i marchesi di Pescara per la nascita della «regia prole». Nel libro è attestato anche il madrigale Novo amor, nove fiamme e nova legge ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] a progredire anche dopo che il del Vasto mori; e in special modo ebbe aiuto allora dal figlio di lui, marchese di Pescara, e più ancora da Ferrante Gonzaga, succeduto al del Vasto nel governo di Milano e nella condotta degli Imperiali in Piemonte, e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] Francia con il Lautrec, partecipando poi alla vittoriosa campagna di Provenza del 1524 contro il connestabile di Borbone e il marchese di Pescara e quindi a quella di Lombardia, che si concluse a Pavia con un disastro per le armi francesi il 25 febbr ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] della prima sonata per violino e pianoforte (completata nel 1928).
La carriera didattica del L. ebbe inizio nel 1928 a Pescara, come insegnante di pianoforte e armonia e direttore del locale liceo musicale. Dopo una breve parentesi presso l'istituto ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] dapprima all’istituto Di Cagno Abbrescia di Bari e successivamente a Molfetta nell’istituto pubblico.
Nel 1937 si trasferì a Pescara, dove aveva vinto la cattedra in una scuola magistrale, con la moglie Lucia Galeota, sposata nel 1935, e la figlia ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Giuseppe
Fausto Nicolini
Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] , abbandonò Napoli insieme col viceré Giulio Visconti e altri dignitari filo-austriaci. Riparò a Foggia; poi alla fine del maggio a Pescara, indi ad Ancona, ov'era il Visconti per un ultimo tentativo di difesa. All'inizio di giugno, preferì la fuga ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] che ne scaturiva presso la popolazione.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, La vita del signor Ferrando Davalo marchese di Pescara, Venezia 1557, pp. 207, 216; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 138, 382; F. Palermo, Documenti relativi al ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] pronunciò nella chiesa di S. Domenico a Napoli l'orazione funebre per la morte di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara (Giovio, p. 394), che tuttavia non conserviamo (benché i contemporanei, come Gerolamo Monti, ne parlino come di un capolavoro di ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] Bernardino Ochino, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, la famosa lettera di Francesco Betti al marchese di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le sue larghe possibilità economiche, fecero del B. uno degli esponenti ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...