NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] fuori dal governo.
Nel 1975 anche in Abruzzo si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle province di Teramo e Pescara si formarono le prime giunte di sinistra con la DC all’opposizione. Nelle elezioni politiche del 1976 Gaspari precipitò da 130 ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] agli studi micologici e fitopatologici. Nel 1938, dopo un breve periodo passato nella Stazione sperimentale di olivicoltura di Pescara, l'incertezza della sua posizione e soprattutto il suo spirito avventuroso lo spinsero ad accettare l'incarico di ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] (De poetis nostrorum temporum dialogus, I, in Opera, I, Basileae 1580, p. 398). Seguì poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i cavalieri, ed ebbe poi l'incarico di ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] più visibile. Il 15 maggio 1524 si registrano le prime lettere di negozi firmate dal protonotario Sanga e indirizzate al marchese di Pescara e al viceré di Napoli (Lettere di principi..., 1581, II, cc. 43r-44v). Fra le varie missive di questo periodo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] generale ad guerram, partecipò all’attacco portato da Ottone di Brunswick contro Roma e in ottobre acquistò dalla regina il feudo di Pescara per la considerevole somma di 40.000 ducati d’oro. Pochi mesi dopo, nel gennaio 1381, Giovanna I gli donò il ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] e diede impulso alle costruzioni stradali: sono di quegli anni il completamento, per sua iniziativa, della strada degli Abruzzi fino a Pescara e della strada calabrese fino a Tiriolo, e la costruzione, da lui ideata, dei due primi ponti pensili, a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] riconoscere come proprio legittimo signore Luigi III d'Angiò. E però nel luglio 1442, quando Alfonso d'Aragona ebbe occupata Pescara, andò a rendergli omaggio e nel 1443 intervenne al Parlamento convocato dall'Aragonese. Il 3 febbr. 1454 fu da questo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] of the Cross, Rome 1982; Costituzioni della Congregazione…, Roma 1984; S. Breton, La mistica della Passione in San Paolo della Croce, Pescara 1986; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] il comendador mayor de Castilla don Louis de Requesens, il B. "sirvió mucho en tiempo del duque de Sessa y del marques de Pescara", cioè negli anni compresi tra il 1559 e il 1563, quindi abbandonò l'Italia e si trasferì in Francia, dove tenne per ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Vittoria Colonna, Torino 1888, e alla memoria del Reumont dedicò, edito sempre in collaborazione col Müller, il Carteggio della marchesa di Pescara, Torino 1888, 2 ediz., con suppl. a cura di D. Torsi, ibid. 1892), dal Ricotti, e, come il Ricotti e i ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...