NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] (1988), pp. 215-230; E. Mattiocco, Il paliotto di N. da G., in Il duomo di Teramo e i suoi tesori d’arte, Pescara 1993, pp. 90-131; Id., I bassorilievi di Castel di Sangro e un epistolario inedito di Antonio De Nino, in Bullettino della Deputazione ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , pp. 684 s., 693, 696; e, più recentemente, D'Annunzio e la critica. Atti del XIII Convegno…, Pescara-Penne… 1990, Pescara 1990, ad indicem. All'attività e agli orientamenti di critico militante, specialmente in relazione ai saggi confluiti nella ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] puntato, attraverso il territorio di Mantova, su Legnago. Ma l'A. sfuggiva alla stretta: teneva a bada con la cavalleria leggera il Pescara, e intanto col grosso s'imbarcava sull'Adige, lo seguiva fin presso la foce, poi, sceso a terra, per Piove di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] . Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, marchese di Pescara, a Mantova, dove danzò alla presenza dei numerosi nobili invitati. Nel 1563 ballò per i principi Rodolfo ed Ernesto ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo luogotenente imperiale in Italia Francesco Ferdinando marchese di Pescara, da una parte, e fra la sorella di Giovan Giacomo, Barbara Trivulzio, e il filocesareo conte Francesco Landriani ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] regno di Enrico VI non si distinse particolarmente. L'imperatore comunque gli concesse ampie terre sulla costa adriatica nei pressi di Pescara.
Insieme con la moglie Maria, nel luglio del 1197 il C. fondò sulle sue terre il monastero di S. Maria di ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] , dapprima come maestro sostituto di palcoscenico, indi come maestro concertatore in teatri di provincia, tra cui Reggio nell’Emilia e Pescara (Comuzio, 1988, p. 48). Come egli stesso più volte raccontò, nel 1947, durante l’intervallo di una Tosca da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] entrare in Anagni.
In questi anni il C. dové svolgere anche funzioni di amministratore locale in Città Sant'Angelo (presso Pescara), al servizio della regina Giovanna I, ma da tale ufficio venne allontanato il 18 sett. 1344 dal card. Aimery, vicario ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] G. V. Meola col titolo Poemetto di Gio. Filocolo di Troia nella nascita del III Marchese del Vasto e II di Pescara e del Vasto. L'accertata consuetudine dello scrittore con la famiglia d'Avalos è testimoniata anche da un letterato suo contemporaneo ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] traduzione abruzzese di C. De Titta e realizzata nel 1931 con la regia di L. Antonelli a Castellammare Adriatico (l'odierna Pescara). Il lavoro, che riscosse grandi consensi e contribuì a far conoscere l'A. come autore di musiche di scena, fu poi ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...