GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50).
Francesco ebbe tre mogli: Domenica Pompei ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] prese parte alla campagna militare, che si concluse il 4 gennaio dell’anno seguente con la morte, per affogamento nel Pescara, di Muzio Attendolo. Il M. proseguì allora il suo servizio sotto Francesco Sforza, rientrando con lui in Campania; lo Sforza ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] conseguiva l'anno seguente contro i presidi francesi stanziatisi in Bornate e Flecchia. La missione, affidatagli dal marchese di Pescara, si concludeva in otto giorni, permettendo al C. di fare ritorno al presidio di Vercelli. Nel 1558 contribuiva in ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] , e fu fine traduttore dal tedesco.
A questo ambito appartengono opere come Wackenroder (Firenze 1927), Maestri ed amici (Pescara 1934), Scrittori tedeschi del Novecento (Firenze 1941; nuova ed., Milano 1944), Carossa (Napoli 1947), Sette liriche di ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] ’Harem, poesiole che Pea cestinò preso da grande sconforto, grazie all’interessamento di Ungaretti uscirono le Fole (Pescara 1910), versi brevi dal tono profetico, misti a prose ambientate in Lucchesia e popolate da personaggi ‘maledetti’. Attraverso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Un'allarmante relazione il B. fece all'Osuna nel giugno del 1619 sulla situazione delle difese della piazza di Pescara, che giudicava insufficientemente provvista di opere militari e in grandissimo pericolo per la grande ed incontrollata affluenza di ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] tre volte in moto, e di restare sempre ai massimi livelli. Nel 1935 vinse in auto il Gran premio di Tripoli, quello di Pescara e la coppa Ascoli, andando sul podio nelle altre quattro gare cui partecipò. Le corse in moto furono abbandonate dopo i due ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] comunque che toccassero fastidi del tipo di quelli procurati dall'A. al suo predecessore e al suo successore. Anche il marchese di Pescara infatti ebbe a dolersi dei suoi contrasti con l'A., che al solito lo mise in cattiva luce a corte, d'accordo ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] gli Anglo-Americani (8 sett. 1943), l'A., che non era stato estraneo alla sua preparazione, seguì il re e Badoglio prima a Pescara, poi a Brindisi. Colà continuò a tenere i contatti fra la Corona e i principali uomini politici (B. Croce, E. De Nicola ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] i suoi membri anche nel 1521, allorché, assediata Genova dagli eserciti ispano-imperiali di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, fu decisa, d'accordo col governatore francese e gli Anziani, laresa della città. Che il C. sia stato negli anni ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...