• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [445]
Arti visive [42]
Biografie [333]
Storia [152]
Letteratura [52]
Religioni [40]
Diritto [16]
Musica [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Medicina [9]

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Milano (vedi per questo Annali del Duomo, IV, Milano 1881, pp. 32, 34, 56) - accompagnò a Mantova il marchese di Pescara ed eseguì per lui le copie degli undici Cesari di Tiziano (aggiungendo di suo il busto di Domiziano). Negli anni successivi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] palazzo Paolucci, la casa del mutilato e il palazzo degli uffici statali; a Bari (1932-1935), la caserma dei carabinieri; a Pescara, il ponte monumentale e la chiesa abbaziale di S. Cetteo (1932-1934) e, dal 1936 in poi, il Tempio della Conciliazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] ; E. Lavagnino, Storia dell'arte moderna, Torino 1956, s.v.; E. Battisti, G. L., Roma 1962; L.: opere dal 1950 al 1973 (catal., Pescara), a cura di R. Orlando, Roma 1973; S. Lux, G. L. Mostra antologica (opere dal 1928 al 1989) (catal.), Roma 1989; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] e varietà tecniche nell'età barocca, in Pescocostanzo, a cura di F. Sabatini, Pescara 1992, p. 193; L. Bartolini Salimbeni, Architettura francescana in Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Pescara 1993, pp. 166, 169 n. 34, 170 n. 36, 184 n. 69, 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] consolidò e si arricchì ulteriormente col passare degli anni. Nel febbraio del 1517 fu nominato infatti abate commendatario di S. Clemente di Pescara, nell'aprile del 1520 ebbe l'arcipretura di S. Biagio di Amiterno, e il 19 luglio 1521 la badia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] sacri, come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonio da Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50). Francesco ebbe tre mogli: Domenica Pompei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] de Martiri, Napoli 1906; progetto per il primo concorso per la stazione di Milano 1907; progetto per la villa de Berardinis, Pescara 1908; progetto per il concorso di restauro della chiesa di S. Rosa, Viterbo 1909; progetto di un edificio per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] a confronto (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1990, p. 75; F. Bologna, Madonna con il Bambino detta "dei Lumi" di G., in Documenti per l'Abruzzo teramano…, IV, 2, Pescara 1996, pp. 483-486; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINATO, Luigi Alessandra Capanna PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] realizzazioni architettoniche non mancarono mai, dalla ristrutturazione del teatro Eliseo (Roma 1937), alla realizzazione dello stadio di Pescara (1953 con l’ing. Carlo Cestelli Guidi). Nel 1926 aveva fondato con Gaetano Minnucci il Gruppo urbanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Lucoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano) Michela Becchis Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] , detta "Madonna dei lumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. Campli, in Documenti dell'Abruzzo teramano, IV, 2, Pescara 1996, pp. 497 s.; M. Moriconi, in Santuari nelle Marche, a cura di G. Cucco, Urbania 1996, pp. 233 s.; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali