• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [409]
Storia [197]
Arti visive [91]
Geografia [74]
Letteratura [66]
Italia [66]
Europa [66]
Religioni [59]
Diritto [49]
Sport [38]

Froilán González, José

Enciclopedia on line

Froilán González, José Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel 1951 ha vinto su Ferrari il XX Circuito di Pescara (ex Coppa Acerbi) e nel 1954, sempre alla guida di una Ferrari, si è aggiudicato, in coppia con M. Trintignant, la 24 ore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDERIA FERRARI – GRAN BRETAGNA – ARGENTINA – MASERATI – PESCARA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Being brief biographies of scholars, trad. di F.A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da L. Domenichi, a cura di C. Panigada, Bari 1931; Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

Scipione, Annunziata

Enciclopedia on line

Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] di arte moderna; tra le esposizioni più recenti si segnala la rassegna itinerante postuma Il fuoco della terra (Ex Aurum, Pescara, Fondazione Le Stelline, Milano, Palazzo Melatino, Teramo, 2019-20). Sulla sua opera N. Cavatassi e G. Sgattoni hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – ANTONIO LIGABUE – ASCOLI PICENO – ARTE NAÏF – TOSSICIA

Vistarini

Enciclopedia on line

Famiglia nobile di Lodi. Il primo personaggio di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Nel sec. 13º i V. furono a capo del partito ghibellino e lottarono a lungo contro i Torriani. Esiliati nel [...] 15º, alte cariche nel comune. Nel sec. 16º si distinse Lodovico (1491-1556), che militò agli ordini di Prospero Colonna e del marchese di Pescara. Nei secc. 17º e 18º la famiglia ricevette molti privilegi e titoli dai re di Spagna e dagli imperatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO COLONNA – MATTEO VISCONTI – AZZONE VISCONTI – GHIBELLINO – TORRIANI

Acquaviva

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le [...] da Ferdinando il Cattolico creato duca di Nardò; Giovan Girolamo I (1600-1665), poeta lodato dal Boccalini; il cardinale Pasquale (1719-88), Giovan Girolamo II (1663-1709), difensore di Pescara contro Carlo VI, e Luigi (1812-98), senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO III DI DURAZZO – CONGIURA DEI BARONI – ENRICO VI DI SVEVIA – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva (1)
Mostra Tutti

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] autografa di Carmine oggi al Museo C. Barbella di Chieti e ancora il piatto della collezione Paparella Treccia conservata a Pescara dall'omonima fondazione (Moccia, 1969, p. 47 n. 155) Un modello incisorio di Michel Dorigny, tratto dal dipinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, sottomettendo per suo conto la regione compresa tra la Pescara e il Tronto, spingendosi dal lato della Campania fin verso Ceprano, nonostante le preoccujate proteste del papa Innocenzo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

FORZANO, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZANO, Giovacchino Alessandra Cimmino Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] Trovatore a Campi Bisenzio e come baritono in piccoli teatri di paese (a Vicchio in una Serva padrona e a Pescara nel Werther). Dopo la laurea, però, lasciò il conservatorio e, rientrato a Firenze, esercitò per brevissimo tempo la professione, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIAZZA SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

BOTTAZZO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo Piero Floriani Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI. La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] quarto su Alessandro Magno, rimandato a una successiva stampa, e di cui è pure menzione in una lettera al marchese di Pescara (tra le sei del B. raccolte in Lettere volgari di diversi gentilhuomini del Monferrato, a cura di M. Stefano Guazzo, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGNICH, Tarcisio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BURGNICH, Tarcisio Fabio Monti Italia. Ruda (Udine), 25 aprile 1939 • Ruolo: terzino destro, libero • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Milan-Udinese, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1958-60: Udinese; [...] 1992-93), Livorno (1994-95), Foggia (1995-97), Genoa (1997-98), Lucchese (1998-99), Ternana (1999-00), Pescara (2000-01) Eccellente atleta, professionista esemplare e difensore determinato, mai, però, eccessivamente falloso. Friulano, esordisce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO FACCHETTI – CITTÀ DI MESSICO – HELENIO HERRERA – FRIULANO – SCUDETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 41
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali