Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1825 - Kilchberg, Zurigo, 1898), di famiglia patrizia. Si dedicò, da autodidatta, alla storia: decisivi, a integrazione dei suoi studî storici, i viaggi a Parigi (1857) [...] le novelle Gustav Adolfs Page, Das Leiden eines Knaben (1883), Die Hochzeit des Mönchs (1884), e i romanzi Die Versuchung des Pescara (1887) e Angela Borgia (1891). Poco dopo una grande ripresa del male ne ottenebrò la mente. Nella ricerca di nuovi ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] anche l'artificio si riscatta in arte - con le istanze dell'espressionismo e del surrealismo.
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] pronunciò nella chiesa di S. Domenico a Napoli l'orazione funebre per la morte di Ferrante d'Avalos, marchese di Pescara (Giovio, p. 394), che tuttavia non conserviamo (benché i contemporanei, come Gerolamo Monti, ne parlino come di un capolavoro di ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] (De poetis nostrorum temporum dialogus, I, in Opera, I, Basileae 1580, p. 398). Seguì poi nelle sue imprese il marchese di Pescara, marito della Colonna; nella battaglia di Pavia del 1525 fu in prima fila tra i cavalieri, ed ebbe poi l'incarico di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] suoi viaggi in America è documento il volume Raffiche sui grattacieli (1932).
Bibl.: G. A. Borgese, in Corriere della sera, 19 febbraio 1929; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, p. 117 segg.; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 25 luglio 1936. ...
Leggi Tutto
SANSONE, Mario (App. III, iii, p. 663)
Roberto Deidier
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 gennaio 1996. La sua attività di studioso è rimasta fedele all'iniziale impostazione [...] ; G. Bàrberi Squarotti, La critica, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, 5° vol., 2° t., Torino 1996, pp. 927-28; Omaggio a Mario Sansone, Atti del convegno nazionale: Sulmona 12-13 dic. 1997, Pescara 1997. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] causa dell’Università di Poitiers e della Sorbona, fondò la facoltà di lettere e filosofia dell’Università D’Annunzio (Chieti-Pescara) e dell’Università di Lecce, il Centro di studi dannunziani, l’Istituto di studi abruzzesi, la rivista Abruzzo; fu ...
Leggi Tutto
MacBETH, George Mann
Rosario Portale
Poeta e narratore scozzese, nato a Shotts (Lanarkshire) il 19 gennaio 1932. Laureato in lettere classiche e filosofia al New College di Oxford, dal 1955 al 1976 [...] , 1977; The seven witches, 1978; The born losers, 1981; A kind of treason, 1981; Anna's book, 1983; The lion of Pescara, 1984; Dizzy's woman, 1986; Another love story, 1990).
Bibl.: The new poets: American and British poetry since World War II, a ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] dieci anni, metafora definitiva della fine del mito del progresso.
Bibl.: L. Marchetti, La narrativa di Kurt Vonnegut jr., Pescara 1980; J. Klinkowitz, Kurt Vonnegut, New York-London 1982; J. Huffman-Klinkowitz, J. Klinkowitz, A.B. Pierrat, Kurt ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario [...] 1930; G. De Robertis, in Pègaso, agosto 1931; G. Contini, in Rivista Rosminiana, gennaio-marzo 1933; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934; A. Consiglio, Studi di poesia, Firenze 1934; P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934. ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...