Pilota automobilistico argentino (Arrecifes 1922 - ivi 2013). È stato il corridore automobilista che ha consentito alla scuderia Ferrari di vincere il primo Gran Premio di F1 della sua storia, il Gran [...] 9 stagioni tra il 1950 e il 1960, disputando in totale 26 Gran Premi. Nel 1951 ha vinto su Ferrari il XX Circuito di Pescara (ex Coppa Acerbi) e nel 1954, sempre alla guida di una Ferrari, si è aggiudicato, in coppia con M. Trintignant, la 24 ore di ...
Leggi Tutto
Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] dello stesso anno ha stabilito il nuovo record mondiale dei 400 m stile libero ai Giochi del Mediterraneo tenutisi a Pescara, superandolo nuovamente nei Mondiali di Roma del 2009 ed essendo la prima donna a scendere sotto la barriera dei quattro ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , terzo dietro a Brunero e Belloni. Il 1° giugno 1922, a Napoli, vince per la prima volta al Giro. Nella quinta tappa (Pescara-Napoli) Aimo fugge con il suo capitano Brunero, che gli lascia la vittoria, dando agli altri un distacco di un quarto d'ora ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] la ringrazio delle cortesie usatemi in occasione della tragica morte di mio figlio, sia durante la mia permanenza a Pescara, sia nel viaggio di ritorno a Milano, nonché della vigile assistenza in tutte le conseguenti procedure inerenti i funerali ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] d'Italia a Monza; nel 1927fu secondo nel Gran Premio di Milano, dopo aver vinto la IV Coppa Acerbo sul Circuito di Pescara; nel 1928 si classificò primo assoluto in coppia con G. Ramponi nella Mille Miglia, secondo nella Coppa Florio e nella Targa ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Toscana, con la Rari Nantes Florentia (vincitrice di 9 scudetti, il primo nel 1933, l'ultimo nel 1980); l'Abruzzo, con il Pescara, fra le migliori squadre dagli anni Ottanta (3 titoli italiani nel 1987, 1997 e 1998); il Friuli-Venezia Giulia, con la ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] G. P. di Tripoli), R. Caracciola su Mercedes (G. P. di Germania), Clemente Biondetti su Alfa-Romeo (Circuito di Pescara). L'Alfa-Romeo con G. Farina vinceva il campionato italiano assoluto.
Le gare, sospese nel periodo bellico, erano riprese nel 1946 ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] -comandante – «tutte le vittorie devono essere salutate col fuoco» (L. Russi, L'agonista. Gabriele d'Annunzio e lo sport, Pescara 2008, p. 76).
Il ciclismo – che insieme alla famiglia e alla religione rappresentò il centro della sua esistenza – lo ...
Leggi Tutto
pescarese
pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...