• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [409]
Storia [197]
Arti visive [91]
Geografia [74]
Letteratura [66]
Italia [66]
Europa [66]
Religioni [59]
Diritto [49]
Sport [38]

Cascèlla, Pietro

Enciclopedia on line

Cascèlla, Pietro Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano [...] monumentale: il monumento di Auschwitz (1960-67); la Porta della Pace di Tel Aviv (1969-71); il monumento a Mazzini a Milano (1974); La nave, posta sul lungomare di Pescara (1987) e il teatro della Germinazione nel Parco nazionale d'Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – AUSCHWITZ – TEL AVIV – PESCARA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Pietro (1)
Mostra Tutti

Verratti, Marco

Enciclopedia on line

Verratti, Marco Calciatore italiano (n. Pescara 1992). Centrale di centrocampo e trequartista, dotato di eccellente visione di gioco e ottima tecnica individuale, ha compiuto i primi passi della carriera calcistica nelle [...] giovanili del Manoppello, divenuto poi Manoppello Arabona, e dal 2006 nel Pescara. Ha esordito in prima squadra nel 2008 e nel 2012, allenato da Z. Zeman, ha ottenuto con la compagine abruzzese la promozione in serie A. Nel 2012 è stato acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – MANOPPELLO – PESCARA

Cascèlla, Basilio

Enciclopedia on line

Cascèlla, Basilio Pittore italiano (Pescara 1860 - Roma 1950); si fece conoscere per le sue illustrazioni nella rivista Illustrazione Abruzzese; poi si diede a comporre scene di un ricercato simbolismo, volgendosi in seguito [...] a trattare soggetti abruzzesi, soprattutto di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Basilio (2)
Mostra Tutti

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] 1884) e San Pantaleone (1886; insieme con altre, una scelta di novelle da questi due libri sarà ripubblicata in Novelle della Pescara, 1902). All'esperienza della più elegante società romana e al nuovo grande amore per Elvira (o Barbara, come preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Sulprizio, Nunzio, santo

Enciclopedia on line

Sulprizio, Nunzio, santo Laico, artigiano italiano (Pescosansonesco, Pescara, 1817 - Napoli 1836). Orfano, minato dal duro lavoro di fabbro ferraio, affetto da una grave malattia ossea, ha sopportato con coraggio terribili dolori. [...] Beatificato da Paolo VI il 1º dicembre 1963, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 5 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCOSANSONESCO – BEATIFICATO

Manthoné, Gabriele

Enciclopedia on line

Manthoné, Gabriele Generale e patriota (Pescara 1764 - Napoli 1799), di nobile famiglia di soldati originaria della Savoia. Ufficiale d'artiglieria sotto i Borboni, aderì nel 1795 alla Rivoluzione; fu rappresentante del [...] popolo, poi ministro della Guerra e generale in capo delle forze repubblicane. Sopraffatto dalle truppe del cardinale Ruffo, fu arrestato, processato e condannato a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – CARDINALE – PESCARA – BORBONI – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manthoné, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Macdonald, Francesco

Enciclopedia on line

Generale (Pescara 1777 - Firenze 1837). Fece con i Francesi la campagna d'Italia del 1800; fu poi agli ordini di A. Massena. Salito Giuseppe Bonaparte al trono di Napoli, entrò a far parte del nuovo esercito [...] partenopeo; combatté contro gli Inglesi in Calabria; partecipò alle campagne del 1812 e 1813; nel 1814, tornato a Napoli, fu nominato da Murat ministro della Guerra e Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – CALABRIA – PESCARA – FIRENZE – MASSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macdonald, Francesco (1)
Mostra Tutti

Róssi, Ernesto

Enciclopedia on line

Róssi, Ernesto Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, [...] di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di Shakespeare. Scrisse un'autobiografia, Quarant'anni di vita artistica (3 voll., 1887-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Antonèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Antonèlli, Luigi Commediografo (Castilenti, Teramo, 1882 - Pescara 1942). Il suo teatro, che si ricollega a quello del "grottesco", riduce il contrasto pirandelliano tra essere e parere a un'amara, fantasiosa satira delle [...] illusioni. Particolare successo ottenne L'uomo che incontrò se stesso, 1918; notevoli anche La fiaba dei tre maghi, 1919; Bernardo l'Eremita, 1919; L'isola delle scimmie, 1920; Il dramma, la commedia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA – TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cascèlla, Andrea

Enciclopedia on line

Cascèlla, Andrea Scultore italiano (Pescara 1919 - Milano 1990), figlio di Tommaso e fratello di Pietro. A Roma, prima di passare a Milano, si dedicò alla ceramica. Scolpì volumi di estrema semplificazione e alto rigore [...] formale che negli incastri possenti richiamano una monumentalità arcaica. Predilesse la pietra, specialmente il granito e il marmo. Vincitore, con il fratello Pietro, del concorso internazionale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AUSCHWITZ – PESCARA – GRANITO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali