• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Storia [4]
Geografia [4]
Italia [5]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Europa [4]
Diritto [2]

Pescasseroli

Enciclopedia on line

Pescasseroli Comune della prov. dell’Aquila (92,4 km2 con 2227 ab. nel 2008), situato a 1167 m s.l.m. nella sezione sinistra dell’alta valle del fiume Sangro. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali, sede della direzione del Parco nazionale d’Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABRUZZO – AQUILA – SANGRO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescasseroli (1)
Mostra Tutti

Cróce, Benedetto

Enciclopedia on line

Cróce, Benedetto Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] i genitori, fu accolto a Roma in casa dello zio Silvio Spaventa, e vi rimase sino al 1886; ivi intraprese gli studî di giurisprudenza che non continuò, preferendo dedicarsi ai corsi universitarî di etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cróce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Dizionario di filosofia (2009)

Croce, Benedetto B. Croce 1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila 1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola 1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa 1886 Si iscrive [...] alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola 1893 Tornato a Napoli, si dedica a ricerche erudite e a riflessioni critiche 1903 Fonda la rivista La Critica 1910 Viene ... Leggi Tutto

Sangro

Enciclopedia on line

Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in [...] due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. Il fiume sbocca quindi nel piano di Castel di Sangro, dove, all’altezza di Bomba, una grande diga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTEL DI SANGRO – PESCASSEROLI – ADRIATICO – ABRUZZO – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangro (1)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] con Boiano e Sepino, ricalcando il percorso antico della pastorizia transumante. Le forme costituzionali adottate furono quelle di tipo repubblicano: magistrati eletti da Roma rilevarono i poteri giurisdizionali, ... Leggi Tutto

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite

Croce e Gentile (2016)

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite Alessandro Savorelli Gli anni della formazione Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] . M. Torrini, Benedetto Croce e il positivismo. Appunti e spunti, in Croce e la cultura meridionale, Atti del Convegno, Sulmona-Pescasseroli-Raiano 24-26 maggio 1991, a cura di G. Papponetti, Sulmona 1994, pp. 97-113. E. Garin, Intellettuali italiani ... Leggi Tutto

Croce, Gramsci e il comunismo

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gramsci e il comunismo Fabio Frosini Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] ), ogni tema della cultura e della vita civile non poteva non passare attraverso il vaglio critico del filosofo di Pescasseroli. In effetti, questa tensione critica di Gramsci in relazione a Croce risulta presente anche nelle successive svolte della ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] il tratturello che raccordava fra loro i tre maggiori tratturi esistenti nella zona, il Celano-Foggia, il Castel di Sangro-Lucera, il Pescasseroli-Candela. Il santuario è frequentato a partire dal IV sec. a.C., epoca a cui risale la più antica fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Benedetto Croce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] , ma intima persuasione filosofica, innervata nello spiritualismo idealistico della sua prima stagione culturale. Abruzzese di nascita (Pescasseroli, 1866) e napoletano di formazione, il giovane studioso, appassionato di studi storici ed eruditi, si ... Leggi Tutto

Storia del Regno di Napoli

Croce e Gentile (2016)

Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] . La seconda indicazione spiega l’inserimento nell’opera delle «due monografie di storia locale», quelle su Montenerodomo e Pescasseroli, perché «in quelle storie di due minuscoli paeselli è dato vedere come in miniatura i tratti medesimi della ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali