• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Storia [4]
Geografia [4]
Italia [5]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Europa [4]
Diritto [2]

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e Tortoreto a N di Pescara, Francavilla al Mare e Ortona a S, e nelle stazioni climatiche montane, come Roccaraso, Pescasseroli e Ovindoli. Più di recente si è assistito a una vistosa valorizzazione delle aree collinari interne e dei centri minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] del Liri per la Forca d'Acero (1538 metri), a Villetta Barrea la strada proveniente da Scanno. Centro del parco è Pescasseroli. La zona del parco ha negli ultimi anni assunto importanza anche come centro di turismo alpino e di sport invernali; essa ... Leggi Tutto

frangimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] [ˈfau̯sə] (a Vico del Gargano, Martina Franca), [ˈfɛu̯sə] (a Tocco da Casauria, Palmoli, Ruvo, Pozzuoli), [ˈfiu̯sə] (a Pescasseroli, Vasto, Agnone), [ˈfou̯sə] (a Barletta) o [ˈføu̯sə] (a Canosa, Trani) (Avolio 1995: 61). Esiti simili si ritrovano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PENNAPIEDIMONTE – ISOLA D’ISCHIA – GALLO-ROMANZO – DITTONGAZIONE – ALESSANDRIA

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] in virtù della sua posizione ai margini di una delle più importanti direttrici di traffico in età preromana, il tratture Pescasseroli-Candela, finì con l'assumere un'importanza tale da essere, intorno alla metà del III sec. a.C., ristrutturato in ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] fa capo il piccolo tratturo che raccorda i tre tratturi maggiori della zona: il Celano-Foggia, il Castel di Sangro-Lucera, il Pescasseroli-Candela. Vi si registra continuità di vita dalla metà del IV sec. a.C. in poi. A quest'epoca risale infatti la ... Leggi Tutto

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] l’allevamento ovino. Notevole è lo sviluppo delle attrezzature turistiche, specie per gli sport invernali (Roccaraso, Pescasseroli, Campo Imperatore, Altopiano delle Rocche). L’ Aquilano è la denominazione corrente della media valle dell’Aterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

PARENTE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTE, Alfredo Emilia Scarcella – Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari. Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] Sanctis conduceva a Croce, Parente, suo «custode» e «scudiero», mantenne sempre un rapporto con il filosofo di Pescasseroli nelle diverse stagioni della cultura italiana del Novecento: gli anni dell’antifascismo; quelli del secondo dopoguerra, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTE, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino

Croce e Gentile (2016)

Croce: Hegel e Francesco Sanseverino Mauro Visentin In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] decadenza, dall’involuzione, dal disvalore, possa avere una propria effettiva (storica) autonomia. Accade così che il filosofo di Pescasseroli, ormai quasi alla fine della sua parabola esistenziale, si sforzi di riprendere a tessere il filo del suo ... Leggi Tutto

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] proprio luogo natale. E Napoli lo fu per Croce, a dispetto dell’anagrafe che lo definiva abruzzese, «di passaggio» a Pescasseroli, come recita l’atto di nascita. Né altro che civetteria letteraria possono considerarsi le sporadiche battute in cui si ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] delle Alpi, estinto in ogni altra località, e quello dell'Abruzzo, nella valle del Sangro, intorno ai comuni di Pescasseroli, Opi ed altri, per la protezione del camoscio abruzzese, che appartiene ad una razza locale distinta da quella delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali