SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] tecnicamente organizzata potrebbe trarre fino a circa 110.000 t di prodotto per anno (tonno, pesceluna, pescecane, ecc.; attualmente si pescano circa 5000 t l'anno con metodi elementari, e ciò è dovuto anche al fatto che i Somali considerano la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il G. resta uno tra i primi produttori.
L’importanza della pesca ha subito un drastico calo nell’ultimo decennio del 20° sec.: singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di fantasmi, e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] il 41,1% della popolazione attiva era dedito all'agricoltura, compresa la pesca e la caccia, il 32,5% alle industrie, il 3,7 di lirismo - Prima che il gallo canti, La bella estate, La luna e i falò - era giunto ad esprimere il dramma di una coscienza ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1978), Besedy pri jasnoj lune (1974, "Conversazioni al chiaro di luna") e Do tret'ich petuchov (1976, "Prima del terzo gallo") la riflessione morale in opere quali Car-ryba (1976, "Il pesce zar") di Astaf'ev e Proščanie s Materoj (1976, "Addio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nitidezza della linea dell'orizzonte con la luce della Luna permette infatti di non alzare esageratamente i legni o per difetti nell'abitacolo dell'ago [a forma di] pesce [che] si chiama pesce della scatola (samaka)". E più oltre: "il timoniere crede ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di una gigantesca rana nel Tibet, o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di tempo. Calendario agrario e calendario urbano, in La terra e la luna, Milano 1995, pp. 55-81.
Castells, M., The informational city ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l'Ice Patrol faceva affidamento soltanto sull'osservazione 1912), e rielaborata da altri, la attribuiva al distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavoro del 1912, Die ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] progresso tecnologico ha consentito all'uomo di raggiungere la Luna e di porre in orbita strumenti di rilevazione e hanno superato gli Stati Uniti e la Russia, per quantità di pescato; paesi in via di sviluppo, come India, Indonesia, Thailandia, ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la sua acqua non è liquida ma ghiacciata, visto che su quella faccia della Luna non si vede mai il Sole e la temperatura arriva a −230 °C. acque marine. In fondo tutti noi siamo stati un po' pesci nella pancia della mamma. Forse è per questo che ci ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...