Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] trasversali grigio-nere su un fondo verde grigio.
Pesce forca
Nome comune di Peristedion cataphractum (Triglidi).
Pesce gatto
Nome comune del pesce d’acqua dolce Ictalurus nebulosus (Ictaluridi).
Pesceluna
Nome comune sia dei P. della famiglia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il G. resta uno tra i primi produttori.
L’importanza della pesca ha subito un drastico calo nell’ultimo decennio del 20° sec.: singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di fantasmi, e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Gerico e in quella di Canaan (Giosuè ordina al sole e alla luna di fermarsi).
Dal libro dei Giudici è tratta la storia di giorni illeso dal ventre della ‘balena’ (un grosso pesce), iconografia diffusa in età paleocristiana e in particolare nell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due (Amnioti), mobili o saldate insieme e religioni che conoscono un dio celeste, spesso il sole, la luna, le stelle sono o. di Dio. Gli esseri demoniaci, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] altra è più larga o più stretta. Osserva la sua eclissi, cioè della Luna nella cui eclissi le cuspidi siano le stesse, né una è più larga Ditanu: Spezza la figurina/ non [dare al fanciullo] pesce, né pane/ e in seguito non ci sarà più sofferenza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] l' "albero della vita" per gli uomini,/ colui che permette ai pesci di vivere nel fiume/ e agli uccelli di volare nel cielo./ Colui prima coppia di ba è data dal Sole (Ra) e dalla Luna, i quali sono anche definiti come gli occhi del dio cosmico; ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] una preghiera. Si spera in un buon raccolto, in una ricca pesca, si esorcizzano le malattie del bestiame e degli uomini. La gli antenati, gli spiriti, l'Essere Supremo, la dea pluviale della Luna (che regola le nascite) e il dio del Sole (che ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 1990, p. 728ss., fig. 4); agli angoli sono il Sole, la Luna, l'Acqua e la Terra, ma la novità più importante è costituita dal anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e marine sono le bestie sull'albero che le fa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] splendore del roseo Sole/ e osservare l'astro della gelida Luna/ e ogni stella che piegandosi su orbite diverse/ traccia affinità fisica degli esseri natanti con l'acqua, per cui i pesci separati per un poco dall'acqua periscono. Essi non hanno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...