péscelunaPesce (Mola mola) dell'ordine Tetraodontiformi, detto anche pesce mola, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, Mediterraneo compreso: ha forma di un [...] grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 o 4 q di peso; ha bocca stretta, occhi piccolissimi, pinne dorsale e anale straordinariamente sviluppate ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] trasversali grigio-nere su un fondo verde grigio.
Pesce forca
Nome comune di Peristedion cataphractum (Triglidi).
Pesce gatto
Nome comune del pesce d’acqua dolce Ictalurus nebulosus (Ictaluridi).
Pesceluna
Nome comune sia dei P. della famiglia ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesceluna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] produce infatti fino a 300 milioni di uova.
La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi e temperati; sono pesci pelagici con corpo spesso ovoidale e di grandi dimensioni, planctofagi o, più di rado, nectofagi. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] proteggono il bulbo oculare. Il numero varia da una, circolare (pesci e camaleonti), a due (Amnioti), mobili o saldate insieme e religioni che conoscono un dio celeste, spesso il sole, la luna, le stelle sono o. di Dio. Gli esseri demoniaci, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] finire degli anni Sessanta, con la missione dell'uomo sulla Luna. Fu subito chiaro che i progetti di mappatura e in quanto sia la fecondazione sia lo sviluppo dell'uovo di pesce avvengono all'esterno dell'organismo. Sono già stati prodotti carpe ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di un'esca. Anche l'illuminazione della cavità boccale in alcuni pesci (per es., Chauliodus) può servire ad attrarre la preda nella luminosa che ha luogo tutti i mesi alcuni giorni dopo la luna piena e può essere osservata per un massimo di 11 giorni ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che ci sono molteplici mondi e che c'è un Sole e una Luna in ogni mondo, che è una cosa assolutamente incredibile"; secondo Belon, non ci sono "più di cinquecento specie di pesci, più di trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ciclo di circa 29 giorni che è determinato dalla rivoluzione della Luna intorno alla Terra, e che è in relazione con la il ciclo lunare. Un altro famoso esempio è dato dal pesce marino Leuresthes tenuis che depone le uova sulle spiagge sabbiose ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] nei Sepolcri (1806), scriverà: «e uscir del teschio, ove fuggia la luna, / l’upupa, e svolazzar su per le croci / sparse per si lancia nell’acqua e ritorna sul posatoio con un pesce. I pesci vengono ghermiti con il becco, lungo e appuntito come ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] precessione degli equinozi, originata dall'attrazione della Luna, del Sole e dei pianeti sul rigonfiamento equatoriale aridità sono noti intorno a 8200 anni fa. Vertebre di pesce persico del Nilo in età predinastica confermano la drammatica tendenza ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...