péscespadaPesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pescespada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale)
Oscar De Beaux
Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] Ziphiinae Gray, 1850) alla quale appartengono alcuni odontoceti che hanno una lunghezza massima di 9 metri e sono caratterizzati dalle forme snelle.
La porzione terminale della loro testa assume la forma ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] solitaria in una regione a S della Via Lattea assai povera di stelle.
Pescespada
Costellazione del cielo australe, generalmente conosciuta con il nome di Dorado.
Pesce volante
Costellazione del cielo australe tra la Poppa e il polo celeste sud. ...
Leggi Tutto
Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza.
Per la pesca delle [...] usa una rete da posta o da tiro chiamata palamitara. Per la pesca notturna del pescespada è fatta con robusti fili di canapa, lunga 600-800 m, e alta 16 m, con maglie di 17 cm di lato. Il margine superiore della rete è legato a una corda sostenuta ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] stati accertati come altamente vitaminici gli olî estratti dai fegati di altri pesci, come tonni, varî generi di squali, halibut (Hippoglossus), Stereolepis, pescespada, ecc.; particolarmente nei tonni il contenuto raggiunge i più alti valori, che ...
Leggi Tutto
tonni, sgombri e pescispada
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci d’alto mare, non scatolette
L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] maquereau («ruffiano», perché si dice che accompagni le sardine e le acciughe durante le loro migrazioni).
Pescispada e pesci vela
Il pescespada (Xiphius gladius) è l’unico rappresentante della famiglia Xifidi ed è diffuso nei mari tropicali e ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] pesci persici, i tonni, gli sgombri, i pescispada, i pesci angelo, i pesci pagliaccio, le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci come la spigola, è assai ricercata sul mercato del pesce e viene anche allevata nelle lagune salmastre. Il ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] da raggi molli, vescica natatoria fisoclista. Molte specie sono oggetto di pesca (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pescispada ecc.) e rivestono notevole importanza alimentare.
La famiglia Percidi comprende oltre ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] uova. Ambedue possiedono, inoltre, un rostro appiattito all’estremità del muso, che nel pesce spatola ha una forma ellittica, mentre nel pesce gladio ricorda una spada. Questo rostro è ricco di terminazioni sensoriali e serve a esplorare l’ambiente ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...