PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] progresso per merito di G. Cuvier (v.) e del suo allievo A. Valenciennes; essi suddivisero i Pesci in Cartilaginei (Chondropterygii) e Ossei e questi in Acanthopterygii, Malacopterygii, Plectognathi, Lophobranchii; i Malacopterygii a loro volta in ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] di mare, ecc., a cui si aggiungono i terribili pesci-sega (Pristis), varie specie di razze, torpedini e altri pesci dallo scheletro cartilagineo.
Dell'innumere stuolo dei pesci ossei fanno parte certe interessanti forme che imprimono all'ittiofauna ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] con branchie a ciuffo, prende il nome di Lophobranchii. La seconda serie comprende i pesci a scheletro cartilagineo o Chondropterygii, che formano due ordini, quello con branchie libere e con un solo orificio branchiale, gli Storioni, e quelli con ...
Leggi Tutto
ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio")
Geremia d'Erasmo
Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] da endoscheletro cartilagineo ben calcificato, corda dorsale persistente, archi neurali ed emali e spine lunghi e sottili, pinne pettorali di tipo archipterigio (cioè, con lungo asse mediano segmentato e con una semplice o doppia fila di piccole ...
Leggi Tutto
ITTIODORULITI (lat. scient. Ichthyodorylithes, dal gr. ἰχϑύς "pesce", δόρυ "lancia", λίϑος "pietra")
Giselda Serra
Con questo nome s'indicano in paleontologia dei grossi aculei che si trovano sul margine [...] anteriore delle pinne o sulla testa dei pesci con scheletro interno cartilagineo (Selaci, Olocefali). Sono connessi con una placca cartilaginea o con un sostegno. Constano, come i denti normali dei pesci placoidi, di dentina con polpa o di ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] come i Condroitti, hanno uno scheletro prevalentemente cartilagineo. Pertanto, da questo punto di vista, m e forse pesava 2 t comprese le uova. La vita di questi pesci è molto lunga: sembra che lo storione ladano possa raggiungere i 100 anni. ...
Leggi Tutto
celacanto
Anna Loy
Il pesce che ha visto i dinosauri
Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] e vivono suppergiù 20 anni. Il loro sangue, similmente a quello degli squali (che però appartengono alla classe dei pescicartilaginei), è isotonico con l'acqua del mare, ossia ne possiede la stessa concentrazione salina. Il celacanto si riproduce ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...