MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] in ore, dell'alta marea, alle sizigie, rispetto al passaggio della luna al 15° meridiano E., per il Mediterraneo, e per il Mar , sia anche per la già ricordata povertà di plancton.
La pesca è bensì molto varia, ma anche assai dispersa e di mediocre ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ai campionati europei di "Posillipo II, (G. Pesce, G. Galante, A. Molfini) nella classe anni 1954-55; 2° cl. "Nina V" (F. Mazzucchelli) 1954-55-56; 3° cl. "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nostre case saranno simili alle stanze degli orrori immancabili in ogni Luna Park. Certo, per quanti di noi sono stati educati al dal punto di vista concettuale è stato il lavoro di G. Pesce (ne è una dimostrazione la mostra Le temps des questions, ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sappiamo che i Quitu e i Cañari adoravano il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la religione era più primitiva, con l'adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fu dagli alchimisti indicato col nome della luna (o Diana) e col simbolo della luna crescente: così il lat. argentum (gr , l'arricchito grossolano (quale Trimalcione) faceva cuocere il pesce in un fornello d'argento. Nell'ultimo secolo della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] ovest delle rapide e cateratte dell'Orinoco, Cerro de Luna, Ipi-Iboto e Cucurital hanno rispettivamente 78, 42 (mezzo milione) sono di qualità scadente.
Merita speciale menzione la pesca delle perle nelle acque delle isole Margarita, Coche, Cubagua e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la schiena negli animali" e procede continuo dalla Liguria allo SE. fino al M. Fumaiolo (1408 m.), e all'Alpe della Luna (1454 m.; v.). Dal Falterona una sbarra trasversale, tagliata dal Passo ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del porto (ritardo della massima marea sul passaggio della luna al meridiano: v. marea).
Esse dimostrano che nell' perché ha principio solo con il mese di giugno: in agosto e in settembre la pesca è in pieno su tutto il fronte da 47° 30′ a 58° 30′ ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] nuovo trionfo del G. e del Galuppi fu il Mondo della Luna, nel carnevale del '50. Infine, dopo altre opere pure fortunate si vive molto al sole, all'aria; si sente l'odore del pesce nella tartana; si corre in maschera fra le baldorie del carnevale; si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] finire degli anni Sessanta, con la missione dell'uomo sulla Luna. Fu subito chiaro che i progetti di mappatura e in quanto sia la fecondazione sia lo sviluppo dell'uovo di pesce avvengono all'esterno dell'organismo. Sono già stati prodotti carpe ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...