Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di galleggianti e questo tipo, in particolare della posizione del Sole o della Luna in determinati giorni. Tra i casi più noti si possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] alla deriva verso le rotte delle navi e le zone di pesca. All'inizio l'Ice Patrol faceva affidamento soltanto sull'osservazione 1912), e rielaborata da altri, la attribuiva al distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavoro del 1912, Die ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] la giornata, o una qualsiasi attività, parlando al Sole, alla Luna e alle stelle, alle colline e alle caverne, agli alberi e Luna piena erano ritenute il momento migliore per la pesca. Oltre agli strumenti tradizionali ‒ reti, fiocine, aste da pesca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] e a spirale e scene con guerrieri piumati, uccelli e pesci. Dello stesso corredo facevano parte diversi oggetti rituali di bronzo, gli otto elementi di Shiva: Terra, Vento, Fuoco, Luna, Sole, Acqua, Etere e il sacrificante". Tutto questo doveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] vi furono anche compilazioni di testi di pronostici basati sulla Luna, come il lunario di Alfonso Ferrer composto a Valencia nella quale ancora tornano i medesimi temi: per catturare i pesci, per conquistare l'amore di una donna, per trasformare l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] bianchi' (baique), risultato di una metamorfosi dei pesci, che "all'ottava Luna si trasformano in passeri e, alla decima Luna, ritornano al mare e si trasformano in pesci". Il termine tradotto con pesce, yu, designa 'qualsiasi animale che viva nell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] eccedenza di beni alimentari (cereali, olio, vino e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. l'esempio più significativo è rappresentato dal sito di Monte Luna. In questo periodo storico nel Golfo di Oristano venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] -3500 a.C.) consistenti in volti antropomorfi con due pesci che convergono all'altezza delle guance. Su tali motivi poggia su un disco solare e l'altro su una falce di Luna. Sebbene l'identificazione del personaggio non sia certa, si tende a ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...