(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] isole e gli Arabi dello Yemen e del Golfo Persico. Una società italiana delle pescherie dell'Africa Orientale ha da poco intrapresa su larga scala la pesca e la salagione dell'abbondante pesce che viene catturato e che trova conveniente collocamento ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] legno meccanica 772.000 t, chimica 1.663.000 t).
Pesca. - Il Giappone ha ancora il primato della pesca nel mondo: 53.990.000 q nel 1957, 400.000 parte della Cina comunista e di paesi del Golfo Persico.
Commercio con l'estero. - Le importazioni ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] pelagica, in caccia, arriva spesso il luccio; meno frequenti, e pure sempre notevoli, vagano in alto lago solitarî pescipersici adulti e le encobie in grossi banchi. Rara nella regione pelagica è l'anguilla, quantunque abituata ad esplorare i ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] fisica. - Gli EAU si aprono ad angolo concavo sul golfo Persico e sul golfo di Oman, con una costa bassa, dunosa, prevalere l'esportazione del petrolio, seguito ad enorme distanza dal pesce essiccato e dalle perle. I paesi verso cui si dirigono ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] in caratteri cuneiformi. B. racconta che in origine dal Mar Rosso (golfo Persico) sorse un mostro di nome Oannes, in forma di pesce con testa d'uomo sotto la testa di pesce e con piedi parimente di uomo sporgenti dalla coda. Questo mostro ebbe ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisola scandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] banchi superficiali, conosciuti per la grande ricchezza di pesce. Già noto come uno dei più frequentati mari del di idrocarburi e di svincolarsi in tal modo dalla regione del Golfo Persico, proprio quando la guerra tra Arabi e Israeliani, con la ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] i migliori porti della penisola, in quanto domina l'entrata nel Golfo Persico e ha una posizione importante rispetto all'India (di fronte a Karachi cammelli e cavalli, grano, uva passa, pelli, pesce secco; quello d'importazione (8-10 milioni) consiste ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] arabi ritrovarono le vie marittime dell'oceano, del golfo Persico e del mar Rosso; la seconda metà del noli, equivalente ai 2/3 del "milliarium" per i barili di olio, di pesce, di "gropeda" (o "gromma"), 3 bigonci e mezzo di vino o di acqua ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a sfruttare il mare piuttosto che la terra, dedicandosi alla pesca, al commercio e alla pirateria.
La Doride e le furono deportati a Susa e fatti insediare ad Ampe, sul Golfo Persico. Alcuni Milesi che erano riusciti a fuggire salparono con i Sami ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di questa sorte di bastimenti sono il poco fondo che pescano, e perciò sono habilitati ad avvicinarsi in ogni luogo; di far affluire le spezie sia nel Mar Rosso sia nel golfo Persico (72). Ma questa strategia, fondata com'era sullo spiegamento di ...
Leggi Tutto
persico3
pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica;...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...