ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] marine, dal corpo di quadrupede nella metà anteriore e di pesce nella parte posteriore, le cui origini vanno ricercate nella mitologia finimenti e collari per cavalli, puntali di foderi di spade, fibule femminili e pendagli. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] sua radice insieme. Ma per il più viene rotto continuamente dal pescar a bragagna sopra tutto il paludo con quelle rede che sono Relazioni dei periti, a cura di Roberto Cessi - Niccolò Spada; Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci imperatore, orate, barracuda, tonni, palamite e pescispada); è inoltre attestato il consumo di tre tipi di molluschi.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di Callisto. Strutture identiche, definite 'a spina di pesce' (Bertelli, 1983), si ritrovano anche nei piccoli N. Rasmo, S. Benedetto a Malles, Bolzano 1981; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige. Note bibliografiche, Bolzano 1981; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e lo Stato del papa, Roma 1907, II, p. 38). La spada di Vittorio Emanuele II (ill., Montani 1928, p. 216), con la Ricordi di più che cinquant'anni, Roma 1910, pp. 79, 118, 159; U. Pesci, Come siamo entrati in Roma, Milano 1911, pp. 206, 2 15, 263; C ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] con motivi a zig-zag, a losanga o a spina di pesce. Questo tipo di vasellame cilindrico viene poi sostituito da un tipo potere o di prestigio legato all'arredo delle classi dominanti: la spada-daga bilama appuntita e la lama con attacco cavo sono le ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] per il pranzo 600
salsicce 400
formaggio 200
pesce sottaceto 100
olive 100
pesce fresco 300
noci e fichi secchi per il insozzata. Qualora ciò accadesse, eseguono il lavaggio con una spada di fuoco, poiché bruciando migliora.
Non seminano né ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] ed Esecutori alle Acque sulle Valli e Lagune, 1662, in AA.VV., La pesca in Italia, I, 2, p. 566.
36. Così in SS. Trinità 93. Codex Publicorum, nr. 20, p. 132.
94. Niccolò Spada, Contributo allo studio del bacino lagunare e del lido di Malamocco, " ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quella di sinistra (con la prua a grossa testa di pesce) voglia designare un tipo etrusco e quella di destra un tipo n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo di Palazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] di B. I sono accette a margini rialzati e il ricco insieme di spade, daghe e pugnali in lega di rame arsenicale, che corredava i guerrieri struttura muraria di affinità egea a “lisca di pesce”. I battuti pavimentali sono anch’essi di affinità ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...