L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a immanicatura cava, una punta di lancia di ferro, una spada bimetallica (lama di ferro e immanicatura di bronzo), perle d di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ad esempio, una decina di utensili e armi di ferro (una spada, lance provviste di manico, un'ascia) erano stati deposti nella pelvica di una donna e testimoniano un pasto a base di riso e pesce. La necropoli di Kh.Ph.D. (155 tombe) costituisce uno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci imperatore, orate, barracuda, tonni, palamite e pescispada); è inoltre attestato il consumo di tre tipi di molluschi.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] appartenesse ad un funzionario militare: tra gli oggetti vi è una spada di ferro con la lama lunga 1,25 m ancora all'interno a spirale e scene con guerrieri piumati, uccelli e pesci. Dello stesso corredo facevano parte diversi oggetti rituali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 5000-3500 a.C.) consistenti in volti antropomorfi con due pesci che convergono all'altezza delle guance. Su tali motivi decorativi nascenti élites sono da mettere in relazione le corte spade di pietra calcarea striata e le perle cilindriche di ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...