tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] bargigli ai lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] colonie nastriformi; Saxhava arctica, mollusco acefalo nascosto entro i meati del fondo; il pagaro (Pagrus vulgaris), pesceteleosteo; 6. fondi melmosi costieri: il celenterato Alcyonium palmatum, impiantato nella melma mercé la turgescenza dell'asse ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] un nuovo materiale è emerso come sistema modello per gli studi di biologia dello sviluppo. Si tratta del pesceteleosteo Danio rerio. Le caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per questi studi sono: la possibilità di fecondare ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] ormoni androgeni, accoppiate con maschi normali danno origine al 100% di femmine. Quindi ♂ = xy; ♀ = xx. In un pesceteleosteo d'acqua dolce, Oryzias latipes. T. Yamamoto (1958) ha ottenuto sia la mascolinizzazione completa e funzionale della femmina ...
Leggi Tutto
SPINARELLO (lat. scient. Gasterosteus aculeatus L.; fr. épinoche; sp. espinoso; ted. Stichling; ingl. stickleback)
Umberto D'Ancona
Piccolo pesceTeleosteo della Famiglia Gasterosteidae, ordine Thoracostei. [...] Ha il corpo fusiforme, coperto di una serie di scudi ossei sul dorso tra il capo e la fine della seconda dorsale; altri, allungati verticalmente, in una serie sui fianchi in numero variabile (da 35 fino ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesceteleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] frega entra pure nei fiumi. È molto vorace; raggiunge 70 cm. e anche 1 m. È uno dei pesci più ricercati; viene allevato nelle valli da pesca dell'Adriatico. E detto anche spinola (Napoli), ragno (Firenze) o branzino (Venezia); i giovani sono detti a ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ‟come canne nel letto di un fiume". Ciò spinse Sand a cercare di perfondere il canale con un liquido. Nei pesciteleostei apparve impossibile inserire una cannula in queste delicate strutture, ma poi si riuscì a utilizzare grandi esemplari di un ...
Leggi Tutto
In ecologia, forma di simbiosi in cui la relazione tra due specie è ridotta alla semplice occupazione di spazio comune. Nell’i. vero e proprio una delle due specie ricava un vantaggio dalla simbiosi, l’altra [...] non è avvantaggiata né svantaggiata: tipico esempio è quello del Carapus acus, piccolo pesceTeleosteo che vive come inquilino nella cloaca delle oloturie.
A volte l’i. può evolvere in commensalismo o in parassitismo; ciò accade spesso per gli ...
Leggi Tutto
SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesceteleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] i 18 cm. di lunghezza. Nella Manica arriva a 14 anni di età e a 25 cm.
Le sardine sono pesci pelagici che si radunano per la riproduzione in determinati punti, caratterizzati da particolari condizioni ambientali; in altre epoche si disperdono e ...
Leggi Tutto
SANDRA (Sander lucioperca [L.], sin.: Lucioperca sandra C. V.; fr. sandre; ted. Zander)
Umberto D'Ancona
Pesceteleosteo della famiglia Percidae, a corpo allungato, coperto di squame piccole, linea laterale [...] Turkestan. Fu asserito (Heckel e Kner, G. Canestrini) che in Italia si trovi nell'Isonzo. E. Gridelli però nega che questo pesce sia mai esistito nell'Isonzo, né in altri fiumi italiani. Fu introdotto nel 1902 nel Lago di Varano, nel 1908 in quello ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...