URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia])
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
PesceTeleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] Jugulares. Ha il capo grosso appiattito superiormente, il corpo grosso in avanti, ristretto all'indietro, coperto di squame piccole disposte su linee oblique. Il capo è corazzato, il muso corto, la fenditura ...
Leggi Tutto
TRIOTTO (lat. scient. Gardonus rubilio [Bp.], sin. Leuciscus aula Bp.)
Umberto D'ANCONA
PesceTeleosteo della famiglia dei Ciprinidi, detto anche rovella o roviglione. Ha una dorsale e una anale corte; [...] la dorsale s'inizia sopra l'inserzione delle ventrali. Si distingue da altri Ciprinidi per avere i denti faringei in numero di 506, disposti su una sola fila; ha 37-46 squame lungo la linea laterale. Il ...
Leggi Tutto
serra, pesce Unica specie (Pomatomus saltatrix; v. fig.) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme della famiglia Pomatomidi, distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orientale [...] dell’Oceano Pacifico. Ha corpo slanciato, dimensioni da 20 cm a 1 m, colore azzurro nelle parti superiori, armato di una serie di robusti denti (ai quali deve il suo nome, dal lat. serra «sega»), di diversa ...
Leggi Tutto
temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate ...
Leggi Tutto
scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, [...] larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco ...
Leggi Tutto
Specie (Serranus hepatus) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme Serranide, lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e rocciose dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo, a profondità [...] di 10-100 m ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in volo.
Pesce bandiera
Nome comune di Cepola macrophthalma (Teleostei Cipolidi).
Pesce bove
Nome comune del Condroitto Exanchide Hexanchus griseus (notidano).
Pescecane
Nome comune di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] , o color grigio cupo; il muso è lungo e aguzzo; le orecchie sono erette, appuntite.
Pesce l. (o l. di mare) Specie di pesce (Anarhichas lupus) Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle ...
Leggi Tutto
Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si consuma fresco. Dal fegato si estrae l’olio. ...
Leggi Tutto
scardola Specie (Scardinius erythrophthalmus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Ciprinide; raggiunge la lunghezza di 25 cm, fianchi argentei o dorati; abbastanza comune nelle acque dolci [...] d’Italia ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...