• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [24]
Sistematica e zoonimi [20]
Biologia [6]
Medicina [3]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Fisiologia comparata [2]
Mestieri e professioni [2]
Fisiologia generale [2]
Religioni [1]

serra, pesce

Enciclopedia on line

serra, pesce Unica specie (Pomatomus saltatrix; v. fig.) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme della famiglia Pomatomidi, distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orientale [...] dell’Oceano Pacifico. Ha corpo slanciato, dimensioni da 20 cm a 1 m, colore azzurro nelle parti superiori, armato di una serie di robusti denti (ai quali deve il suo nome, dal lat. serra «sega»), di diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POMATOMUS SALTATRIX – OCEANO PACIFICO – PERCIFORME – TELEOSTEO

temolo

Enciclopedia on line

temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYMALLUS THYMALLUS – SALMONIFORME – TELEOSTEO – ITALIA

scazzone

Enciclopedia on line

scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, [...] larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEO – ITALIA

sacchetto, pesce

Enciclopedia on line

Specie (Serranus hepatus) di pesce Osteitto Teleosteo Perciforme Serranide, lungo 12-13 cm, che vive lungo le coste sabbiose, fangose e rocciose dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo, a profondità [...] di 10-100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORME – TELEOSTEO – SERRANIDE – ATLANTICO

Pesci

Enciclopedia on line

Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] getti d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in volo. Pesce bandiera Nome comune di Cepola macrophthalma (Teleostei Cipolidi). Pesce bove Nome comune del Condroitto Exanchide Hexanchus griseus (notidano). Pescecane Nome comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE CULTURALI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – POECILIA RETICULATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (4)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] , o color grigio cupo; il muso è lungo e aguzzo; le orecchie sono erette, appuntite. Pesce l. (o l. di mare) Specie di pesce (Anarhichas lupus) Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si consuma fresco. Dal fegato si estrae l’olio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

tinca

Enciclopedia on line

tinca Specie (Tinca tinca) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Cipriniforme Ciprinide. Ha corpo alto, compresso, di colore bruno-verdastro, ricoperto di squame piccole, molto aderenti; due piccoli [...] bargigli ai lati della bocca; raggiunge 70 cm di lunghezza e 5 kg di peso. È comune nelle acque dolci dell’Europa e dell’Asia occidentale, diffusa in tutta Italia, nelle acque stagnanti a fondo melmoso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TINCA TINCA – ALLEVAMENTO – TELEOSTEO – SQUAME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tinca (1)
Mostra Tutti

scardola

Enciclopedia on line

scardola Specie (Scardinius erythrophthalmus; v. fig.) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Ciprinide; raggiunge la lunghezza di 25 cm, fianchi argentei o dorati; abbastanza comune nelle acque dolci [...] d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – TELEOSTEO – CIPRINIDE – ITALIA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] fino a una depolarizzazione massima di circa 30-50 mV. In altri due pesci elettrici marini, l'elasmobranchio Torpedo (v. Bennett e altri, 1961) e il teleosteo Astroscopus (v. Bennett e Grundfest, The electrophysiology..., 1961), le risposte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA
1 2 3
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali