Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sole, di cui scrive Hemingway, e soprattutto le dimensioni – troppo piccole perché si tratti di un delfino – dell’animale pescato. La prova definitiva? La presenza nel testo della parola branchie, attributi estranei al mammifero marino (p. 97 e sgg ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] poeti è detta Haligenés ‘nata dal mare’? (Questioni conviviali V, 10, 685E). Se hals è il mare, perché rinunciare a mangiare pesce, un alimento semplice e leggero? È quanto si chiede Lampria, che ritiene il mare, con la sua brezza leggera e pura, e ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] il motivo topico dell’intero fr. 6 K.-A. dei Turiopersiani di Metagene; nelle Bestie di Cratete (fr. 16 K.-A., vv. 9-10) i pesci si cucinano da soli, mentre nei Pluti di Cratino (fr. 176 K.-A., v. 2) e negli Anfizioni di Teleclide (fr. 1 K.-A., v ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] promiscuità dell’ex moglie Betty (Frances McDormand); Stuart Kane (Fred Ward) che rinviene un cadavere durante una battuta di pesca; Tess e Zoe Trainer (Annie Ross e Lori Singer), madre e figlia cantante di jazz e violoncellista con tendenze suicide ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l’espressione pesce rosso che usiamo per riferirci a un pesce che è invece arancione (p. 208).Il gusto della variazioneIl cap. 7, Storia e geografia della lingua ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra le Nuvole, Salerno-Cagliari, Nicola Pesce Editore-Università di Cagliari, 2013, pp. 51-96.Calvo Rigual, C., La variazione linguistica nella serie televisiva de Il ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] sul mare, che con tutti i suoi chiarori mi fa pensare solo al pesce fritto. Inultile, il mare è una gran vaccata» (Pavese 1966, d perenne giochetto delle onde sulla riva e quel basso orizzonte odor di pesce» (Lettere I 435). E, sempre a Monti, il 29 ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] anche i nonni, e il conducente e l'infermiere aprono il portellone posteriore del mezzo, parcheggiato proprio sotto casa a spina di pesce, e estraggono la barella, e ci sono dei passanti e dei condomini, e lui è sulla barella, lui è morto.Cinquant ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] il sole asciugherà la pozzao la pietra senza preteseche divide i gorghidal ristagno mite del pesce la piena travolgerà il ristagno.Tra gli scienziati c’è chi giurasi tratti di un ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993.Id., Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.Id. (con Edoardo Sanguineti), Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.Id., Stroppole ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette pinne: la forma fusiforme, talvolta...
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...