• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [2225]
Geografia [206]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Biografie [238]
Storia [199]
Zoologia [192]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] , che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius e nelle Seychelles. L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino (altezza media 2000 m ca.) che si estende per circa 3000 km da 15° lat. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è perciò sempre notevole, anche nelle ore notturne. I ghiacci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVE EBRIDI (XXV, p. 78) Giuseppe Gentilli EBRIDI Nel 1958 la popolazione era di 55.713 ab. in maggioranza indigeni; 1900 Vietnamiti, 3812 Francesi, 659 Britannici. Il paganesimo è ancora prevalente. [...] riso, farina, zucchero, latte, bevande alcoliche, tabacco, macchinarî, autoveicoli, utensili e tessuti. Un frigorifero per l'esportazione del pesce fu aperto a Espiritu Santo da Giapponesi e Americani. Port Vila fu quasi distrutta da un ciclone nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITU SANTO – PORT VILA – ZUCCHERO – TABACCO – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

Mazara del Vallo

Enciclopedia on line

Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] commerciali non risultano adeguate all’entità del movimento: il pescato viene in gran parte venduto direttamente sulle barche ed esportato settore secondario conta impianti per la lavorazione del pesce e piccole industrie di materiali da costruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO – CARTAGINESI – NORMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazara del Vallo (1)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia on line

Nettuno Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] N. è anche centro agricolo, industriale (stabilimenti per la trasformazione dei prodotti agricoli e la conservazione del pesce, vetrerie, e mobilifici) e commerciale. Precedentemente ritenuta di origine saracena, la sua fondazione in epoca medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GROTTAFERRATA – DALMAZIA – ANTIUM – ITALIA – ANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

Trondheim

Enciclopedia on line

Trondheim Trondheim Città della Norvegia occidentale (fino al 1930 Trondhjem; 165.191 ab. nel 2008), sulle coste meridionali del fiordo omonimo presso la foce del fiume Nid, che qui forma una penisoletta sulla [...] della Corrente del Golfo, è molto attivo, grazie anche alle facili comunicazioni con l’interno, per il commercio, la pesca e il movimento passeggeri. Le industrie di T. operano nei settori cantieristico, alimentare (conservazione e lavorazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – DANIMARCA – NORVEGIA – NIDAROS – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trondheim (2)
Mostra Tutti

Palmas de Gran Canaria, Las

Enciclopedia on line

Palmas de Gran Canaria, Las Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] la Luz è un attivo scalo d’appoggio della navigazione atlantica. Le maggiori attività economiche sono la pesca e la lavorazione del pesce, oltre l’industria enologica, le industrie alimentari e dei fertilizzanti chimici. Per la mitezza del clima, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ISOLE CANARIE – FUERTEVENTURA – FERTILIZZANTI – ARCIPELAGO – LANZAROTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmas de Gran Canaria, Las (1)
Mostra Tutti

SAHARA SPAGNOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAHARA SPAGNOLO (III, 11, p. 647) Aldo Albonico Storia. - Il 19 aprile 1961 il territorio fu trasformato in provincia spagnola; nel novembre 1962 l'amministrazione fu equiparata a quella del territorio [...] ha ottenuto qualche risultato grazie all'urbanizzazione e all'installazione di alcune industrie per la conservazione del pesce e l'estrazione dei fosfati; notevole, negli ultimi anni, l'incremento della scolarizzazione e dell'organizzazione sanitaria ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CHAFARINAS – ISOLE CANARIE – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA SPAGNOLO (1)
Mostra Tutti

AOMORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] da un'estesa banchina dai monsoni invernali, il porto svolge un attivo commercio soprattutto con l'isola di Hokkaido dalla quale importa pesce e soia e verso la quale esporta riso, tabacco, tessuti e petrolio. È inoltre unito da un servizio di navi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ISOLA DI HONSHU – VLADIVOSTOK – GIAPPONE – PETROLIO

KOCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.644 ab. nel 1940; 180.147 nel 1955) del Giappone nella parte centro-meridionale dell'isola di Shikoku capoluogo dell'omonima prefettura (7103 km2; 882.504 [...] popolosa regione agricola circostante. L'attività con l'estero del suo porto, ostacolata dalla mancanza di linee ferroviarie con i principali centri costieri dell'isola, è limitata ad esportazione di legname, carta, pesce essiccato. Pesca di corallo. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali