• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [2225]
Zoologia [192]
Arti visive [325]
Archeologia [277]
Geografia [206]
Biografie [238]
Storia [199]
Sistematica e zoonimi [125]
Medicina [99]
Biologia [91]
Temi generali [96]

Diodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci tropicali Tetraodontiformi Tetraodontidei, con lo stomaco dilatabile, che può riempirsi di aria, così che il corpo si gonfia come una palla e il pesce nuota col ventre in alto. Diodon [...] hystrix (v. fig.) è stato trovato nei mari italiani (pesce istrice, lungo fino a 25 cm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

vacca

Enciclopedia on line

vacca La femmina adulta dei bovini, sinonimo di mucca. V. marina Nome comune di alcuni pesci Condroitti Raiformi Mobulidi appartenenti al genere Mobula, detti anche pesce vacca. Per la v. di mare ➔ ritina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – RAIFORMI – MOBULA – BOVINI – PESCI

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] a un metro e mezzo al massimo sopra il livello della comune alta marea. La funzione dei "paré" è di evitare la fuga del pesce durante le alte maree che sommergono le "barene" e di permettere l'entrata e l'uscita dell'acqua attraverso di esse, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

Gimnotiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) [...] e dalla presenza di organi elettrici che oltre a costituire un’arma di offesa o di difesa permettono di stabilire intorno al corpo dell’animale campi elettrici che facilitano la localizzazione di ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – TELEOSTEI – GIMNOTO – SPECIE

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] la chiarificazione dei vini e della birra, e per varî usi farmaceutici. A questo proposito si deve ricordare che nelle colle di pesce non sono le qualità adesive che più contano (ché da questo punto di vista risponde ottimamente la colla di ossa) ma ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

persico

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] macchia nera; le sue carni sono apprezzate. P. trota Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Micropterus salmoides; fig. B), , arrivando anche ai 10 kg. P. sole Pesce degli Osteitti Attinopterigi Centrarchidi (Lepomis gibbosus; fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PERCA FLUVIATILIS – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – CENTRARCHIDI – ITALIA

procercoide, larva

Enciclopedia on line

La prima larva parassita, successiva all’oncosfera, di alcuni Platelminti Cestodi e particolarmente di Botriocefalidi. La larva p. del botriocefalo vive nei Copepodi di acqua dolce del genere Cyclops e [...] quando questi sono ingeriti da un pesce si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’Uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BOTRIOCEFALO – PLATELMINTI – PARASSITA – COPEPODI – CESTODI

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] , dotati di carni più o meno rosse a causa della presenza di mioglobina nei muscoli. Il tonno, per esempio, è un pesce di grande taglia, caratterizzato da un profilo lanceolato, pinne allungate, ricurve e appuntite, che può raggiungere i 90 km/h. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

Toxotidi

Enciclopedia on line

(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – INSETTI

Zeiformi

Enciclopedia on line

Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo. La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro (Zeus faber), così chiamato per la presenza di una macchia nera lungo i fianchi, che la leggenda vuole rappresenti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE TAMBURO – TELEOSTEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Pesc
Pesc s. f. Acronimo di Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea. ◆ Nelle maggiori capitali europee è in atto un negoziato segreto: quello relativo alla nomina dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali