Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a tutti i campioni nazionalisti, anche se mascherati da antisemiti, suo figlio Commodo. Alla morte di Pertinace (193), PescennioNigro, che era allora generale in Siria, ma aveva comandato una legione nell'Alto Egitto, acquistandosi molta popolarità ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più felice dell'Asia Minore.
Fu proprio sul finire del sec. II a. C. che la guerra fra Settimio Severo e PescennioNigro interruppe quest'età, cagionando gravi danni con la battaglia di Cizico, e col passaggio delle truppe, dirette prima verso Nicea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sua vita studentesca in Atene; ma probabilmente egli volle punire Atene dell'appoggio prestato insieme con gli altri Greci a PescennioNigro. Ma fu questa una nube che passò, e sull'orizzonte di Atene ritornò presto il sereno.
L'istituzione che più ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della Siria e della potenza di chi lo detiene. Pochi anni dopo l'aspirazione di Avidio Cassio si concreta in PescennioNigro, acclamato al trono dalle sue legioni: la durezza della lotta dovuta sostenere contro di lui consiglia Settimio Severo a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Severo, riarsa la guerra fra l'Impero e i Parti, anche per l'aiuto che questi avevano dato allo sconfitto pretendente, PescennioNigro, l'Armenia fu dapprima, in un primo tentativo di pace, decurtata di una parte, ceduta ai Parti; ma più tardi, nel ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ; solo da un'epigrafe greca è data la tribù Quirina. Fu privata dei suoi privilegi municipali per aver parteggiato per PescennioNigro, proclamato imperatore contro Settimio Severo, e fu posta sotto la dipendenza di Laodicea fino all'anno 201, in cui ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] e dei 3000 dovuti al legato della Mesia. Nelle lotte di PescennioNigro contro Settimio Severo, Bisanzio prese parte per il primo, contro quest'ultimo; alla morte di PescennioNigro, nell'inverno del 193-1941, Settimio Severo assediò la città e ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO, Gaio Fulvio (C. Fulvius Plautianus)
Arnaldo Momigliano
Prefetto del pretorio dell'imperatore romano Settimio Severo. Di origine africana, collaboratore nell'ascesa al trono del suo conterraneo [...] Severo, nella lotta con PescennioNigro e Claudio Albino, giunse alla prefettura del pretorio circa il 197 d. C. e la tenne, a quanto sembra, da solo. Assunse presto una posizione di preminenza alla corte, tanto che Settimio Severo diede in moglie a ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] 26 febbraio, per i bizantini 29 maggio.
3. A. martire a Baccano sotto Antonino. - Ne ritrovò la tomba, in una villa di PescennioNigro poi di Settimio Severo, G. B. de Rossi (1875); se ne ha la leggenda in 3 versioni; festa (nel Martirologio di Adone ...
Leggi Tutto
Magistrato romano, dopo una lunga carriera nell'amministrazione provinciale, fu console suffetto nel 193 d. C., sostenne Settimio Severo contro PescennioNigro e ottenne dall'imperatore varie cariche tra [...] cui il secondo consolato nel 204. Tentò invano di metter pace tra Caracalla e Geta ...
Leggi Tutto