Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] e Settimio Severo. Quest’ultimo imperatore si oppone alla erasione di un’iscrizione celebrativa del suo rivale sconfitto PescennioNigro, affermando che il buon nome degli sconfitti giova ai vincitori, anche quando sia usurpato, tanto più poi quando ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] della sua posizione Bisanzio abbinava molte difese naturali, e aveva già attirato l’attenzione imperiale quando aveva sostenuto PescennioNigro contro Settimio Severo alla fine del II secolo. La città era stata sottoposta a due anni di assedio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di età giulio-claudia, e che ci è attestato dalle fonti storiche, per esempio per il ritratto sopra menzionato di PescennioNigro, mentre pure nei medaglioni dei m. di Aquileia con tutta probabilità possiamo riconoscere i ritratti dei donatori. Ma lo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fase di crisi seguita alla morte di Pertinace; ma poi, dopo essersi alleato con Settimo Severo contro un altro pretendente, PescennioNigro, finì per essere battuto proprio da Severo nella battaglia di Lione. Il vincitore rafforzò le difese del limes ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] a Venezia, dove nel 1450 italianizzò il proprio cognome.
Negri faceva risalire le origini familiari al generale romano PescennioNigro, da cui l’abitudine di firmarsi anche con lo pseudonimo «Pescennius Niger». Attraverso il nonno Paolo, che aveva ...
Leggi Tutto
Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994
AETERNITAS
L. Musso
(v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] di consacrazione, come è il caso di quella con i simboli astrali, è già rintracciabile, p.es., in un’emissione di PescennioNigro del 194 d.C. (LIMC, I, p. 247, n. 55): il crescente lunare con le sette stelle, accompagnato dalla legenda AETERNITAS ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Heliopolitano. Con Settimio Severo la colonia ebbe lo ius italicum (Ulp., Dig., l, 15, i, 2) dopo la guerra contro PescennioNigro del 194, quando vi fu un nuovo ordinamento della Siria. Al più tardi sotto Caracalla furono istituiti giochi in onore ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] ucciso il 10 giugno; insedia sui Colli Albani la legione II Parthica, e la forza illirica dell'esercito sconfigge PescennioNigro e Clodio Albino. Settimio Severo conduce una campagna contro i Parthi conquistando Ctesifonte nel 198. Viene creata la ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] ci sono rimaste notizie scarse e imprecise, ridotte quasi unicamente a una breve biografia inserita da PescennioNigro nella Cosmodystychia. Fin dall'infanzia sembra si desse allo studio delle arti liberali, interessandosi particolarmente alla ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] di Adriano, del 120 d. C., N. prese l'appellativo di ῾Αδριανή (C. I. G., 1720; 3771). Così, nella lotta tra PescennioNigro e Settimio Severo, per aver scelto con Nicea di appoggiare l'imperatore, si meritò il titolo di Σεουηριανή. N. dovette in quel ...
Leggi Tutto