MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia)
G. C. Susini
Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] , sino alla confluenza del Chaboras (Khābūr) con l'Eufrate, da Settimio Severo, il quale vi combatté il rivale PescennioNigro, e provvide a dividere il territorio in due province: la Osroene a occidente, con capitale Edessa (l'odierna Urfa ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] far registrare avvenimenti di rilievo, ma fu onorata da Settimio Severo per avere parteggiato per l'imperatore nella lotta contro PescennioNigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56-58; Ptol., Geogr., iii, ii, 4) la denominano ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] e ascritto alla tribù Quirina. Compare a fianco dell'imperatore africano già nella campagna contro PescennioNigro ('94 d. C.: Scr. Hist. Aug., Pesc. Nig., 5,2; Sev., 6, 10); a partire dal 197 d. C. fu prefetto del pretorio e almeno dal 200 d. C. in ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] v, 30). Durante le guerre parthiche Lucio Vero soggiornò a L. al Mare (Hist. Aug., Ver., 7, 3); distrutta da PescennioNigro durante le lotte contro Settimio Severo (Malal., 293, 4), fu ricostruita e beneficata da quest'ultimo che la portò al grado ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] ebbe da Settimio Severo il titolo di Cesare (193), che gli fu tolto dallo stesso dopo la sconfitta di PescennioNigro. In seguito a ciò C. si ribellò proclamandosi Augusto in Gallia (190). Vinto da Settimio Severo, morì nel 197.
Dalla sua biografia ( ...
Leggi Tutto
IUSTITIA
W. Köhler
− Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] è protettore e custode della giustizia. L'immagine da lui coniata serve in sostanza da modello ai successori. PescennioNigro, detto iustus, conferisce regolarmente alla sua iustitia Aug(usti) gli attributi della aequitas(v.): bilancia e cornucopia ...
Leggi Tutto