• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [7]
Biografie [6]
Temi generali [2]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]
Zoologia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [1]

Peschel, Oskar

Enciclopedia on line

Peschel, Oskar Geografo (Dresda 1826 - Lipsia 1875), prof. nell'univ. di Lipsia (1871-75), direttore (1854-71) della rivista Das Ausland; si occupò di geografia comparata, di etnografia, di storia della geografia; in contrapposto all'indirizzo prevalentemente storico di C. Ritter, insistette sull'importanza delle ricerche morfologiche, specie nell'opera Neue Probleme der vergleichenden Erdkunde (1870) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peschel, Oskar (1)
Mostra Tutti

Peschel, Carl Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1798 - ivi 1879). A Roma (1825-26) strinse amicizia con J. Schnorr von Caroldsfeld e la cerchia dei Nazareni. Dipinse quadri di soggetto religioso e ritratti (Agnes Peschel, Giacobbe verso [...] la terra promessa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

DECKERT, Emil

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo tedesco, nato il 26 dicembre 1848 a Taucha in Sassonia, morto il 1° ottobre 1916 a Dornholzhausen, presso Bad Homburg. Fu dapprima maestro elementare, studiò quindi a Lipsia, sotto la guida di [...] Peschel, geografia e antropologia, di preferenza occupandosi di problemi economici e commerciali, considerati sulla base della geografia fisica; del 1882 è la sua prima opera Handels- und Verkehrsgeographie, più volte ristampata. Viaggiò nel 1884-85 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – BAD HOMBURG – STATI UNITI – PESCHEL – LIPSIA

RUGE, Sophus

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Sophus Roberto Almagià Geografo, nato a Dorum nel Hannover il 26 marzo 1831, morto il 23 dicembre 1903 a Klotzsche presso Dresda. Dal 1859 fu professore nella scuola commerciale di Dresda, dove [...] a lavori di storia della geografia, tra i quali un'edizione del tutto rinnovata, della Geschichte der Erdkunde di O. Peschel (Monaco 1878), la Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen, scritta per la storia universale dell'Oncken (1883; trad. ital ... Leggi Tutto

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] diretti discepoli di Ritter non applicarono in modo costruttivo gli insegnamenti del maestro: anzi, i più dotati di essi, O. Peschel e F. von Richthofen, approdarono per proprio conto alla g. fisica, che compì grandiosi progressi nel volgere di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] pratici e di perfezionamento, usufruendo di una borsa di studio. Il Marinelli condivideva la posizione di O. Peschel (1826-75) circa l'interpretazione del rapporto uomo-ambiente, considerava la geografia scienza unitaria, scienza di osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] u. Kriegslieder aus dem Jahre 1813, Friburgo in B. 1893; A. Steinberg, K.s Briefwechsel mit den Seinen, Lipsia 1910. Bibl.: E. Peschel, E. Wildenow, Th. K. u. die Seinen, voll. 2, Lipsia 1898; H. Bischoff, Th. K.s Zriny nebst einer allge. Übersicht ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] si tengono molto più al N. di quanto dovrebbe essere, ossia i contorni delle terre non passano, come si esprime il Peschel, per le direzioni esatte del cielo, ma si trovano quasi tutti rivolti da destra a sinistra, spostati nel senso opposto a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] Longhena, Viaggi in Persia, India e Giava di N. de' C., Milano 1929; O. Peschel, Die Reisen des N. de' C., in Abhandlungen zur Erd- und Völkerkunde von O. Peschel herausgeg. von I. Löwenberg, Lipsia 1877, pp. 177-187; W. Sensburg, Poggio Bracciolini ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

JÍBARO

Enciclopedia Italiana (1933)

JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro) José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] , elementi che si trovano riuniti insieme anche presso i cacciatori di teste del Pacifico, per es. in Borneo; il Peschel già ebbe a sottolineare l'identità del turcasso e dell'intero armamento. In senso storico, poi, nessuna barriera separa i ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali