PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] è molto ampio (ha. 18) ma è il più comodo e il più attivo della Sicilia meridionale; ed è stato dichiarato porto peschereccio per il consorzio della pesca d'alto mare. Nuovi lavori tendono a migliorarlo. Nel 1931 erano 14.424 gli abitanti del comune ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] 1926, saliti a a 27.962 nel 1936. Regolari servizî di navigazione uniscono Waterford, che è anche un attivo porto peschereccio, all'Inghilterra e ai principali porti dell'Irlanda orientale e meridionale.
La contea di Waterford. - La contea è compresa ...
Leggi Tutto
LEITH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] dato a Leith numerose industrie sussidiarie, segherie, fabbriche di birra, distillerie e lavorazione di farine, foraggio, tabacco, prodotti chimici, cordami e tela da vele. È altresì un centro peschereccio. La popolazione è di circa 82.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] dei prodotti agricoli dell'isola e dell'industria locale, rappresentata specialmente da tessuti, e un frequentato centro peschereccio specialmente delle spugne. Conta 7500 ab. di cui molti Ebrei. Amministrativamente l'isola costituisce un caidato e ...
Leggi Tutto
MARGARITA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] ed esportate a Caracas e ad altri centri interni del Venezuela ingenti quantità. Porlamar è il principale porto peschereccio; le navi commerciali fanno scalo a Pampatar.
Centro principale è La Asunción (5500 abitanti), nell'intemo della parte ...
Leggi Tutto
URAL (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Fiume della Russia orientale, detto anticamente Jaīk, le cui sorgenti si trovano negli Urali Meridionali o Selvosi, a sud dello Jaman-tau e più precisamente nel gruppo [...] ′ ev, fondato durante il sec. XV da servi, che erano sfuggiti al giogo dei signori del basso Volga, e ora centro peschereccio importante con oltre 32.000 ab. Nelle steppe della sponda sinistra vivono pochi nomadi. Lungo l'Ural corre la via ordinaria ...
Leggi Tutto
Contea formata dall'estremo lembo nord-orientale della Scozia, separata a N. dalle isole Orkney dal tempestoso Pentland Firth. Occupa un territorio di 1776 kmq., di forma press'a poco triangolare. Il terreno [...] 25.500. La pesca ha sempre notevole importanza. Wick (7482 ab. nel 1926) è il capoluogo ed è un centro peschereccio importante; Lybster, altro notevole centro di pesca (aringhe), è congiunta a Wick da una ferrovia; altri piccoli villaggi di pescatori ...
Leggi Tutto
GIOIA Tauro (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Cittadina della provincia di Reggio, situata sul margine esterno della Piana di Palmi (o di Gioia), a un km. circa a N. della foce del fiume Petrace, l'antico [...] a 5764 nel 1901, a 8140 nel 1921, dei quali 6847 nel centro principale, 367 nei centri minori di S. Antonio ed Eranova, e 916 sparsi nella campagna; a 9454 nel 1931. Gioia Tauro è scalo marittimo di qualche importanza, e centro peschereccio notevole. ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] . Gli interventi più significativi sono alcuni impianti per l'irrigazione e l'avvio della costruzione di un porto peschereccio a Boujdour. L'attività di gran lunga più importante, anche se ha risentito negativamente delle difficili condizioni del ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] tutte a vela, ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della Grecia dal dominio turco.
Nel giugno 2023 un peschereccio salpato dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre 80 ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...