L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] e aringhe che, oltre a soddisfare il fabbisogno interno, alimentano una certa corrente di esportazione. Il principale porto peschereccio è Kodiak.
Ma la vera ricchezza dell'A. è oggi rappresentata dal suo sottosuolo, il cui sfruttamento ha sempre ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] mercato agricolo e commerciale (vini); altri centri notevoli sono: Jonzac (3000 abitanti) sulla Seugne; Royan, centro peschereccio e frequentata stazione balneare (11.328 abitanti); Marennes (4802 abitanti) e la Tremblade.
Storia. - Cosi denominata ...
Leggi Tutto
Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] .) si estrae carbone. Altri luoghi notevoli sono St. Andrews (9350 ab.), città universitaria; Cupar (4950 ab.; v.), capoluogo della contea, con mercato di grano; Anstruther (1690 ab.), nei pressi del Fife Ness, il più importante centro peschereccio. ...
Leggi Tutto
Clooney, George
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. [...] Soderbergh; un militare opportunista nel film bellico-avventuroso Three kings (1999) di David O. Russel; il capitano del peschereccio Andrea Gail che lotta contro un mare in tempesta in The perfect storm (2000; La tempesta perfetta) di Wolfgang ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città spiccano Gandža (Gäncä) e Sumgait (Sumqayit), porto peschereccio sul Mar Caspio e cospicuo centro di attività di trasformazione (stabilimenti siderurgici, metallurgici e alimentari), entrambe ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] castello e varî altri edifici notevoli. La parte bassa della città è il quartiere dei pescatori. Il porto, soprattutto peschereccio, ha scarso movimento; è toccato da servizî regolari provenienti da Barcellona, Palma, Valenza e Alicante.
L'isola nell ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] che prende il nome di Monte Argentario; altri 1347 sono divisi tra i due contigui abitati di Grotte (833), villaggio peschereccio di recente origine (posteriore al 1870), e di Port'Ercole (514, vedi sopra) sulla costa orientale, quest'ultimo dominato ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] l'industria principale è quella della pesca, alla quale è rivolto un potente e moderno naviglio peschereccio costituito di: 9 piro-pescherecci (tonn. 1912); 56 moto-pescherecci (tonn. 2880); e 40 barche a vela (tonn. 280); per un totale di tonn. 5072 ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] pure stranieri di tutte le parti del mondo.
Il porto. - Nel Medioevo il porto di Liverpool era soltanto un piccolo porto peschereccio presso lo sbocco di un immissario di una laguna, ora interrata, sulla riva N. della Mersey; l'interramento del fiume ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] è Vannes con 22.413 ab., ma il centro più popoloso è Lorient (42.853), porto militare e il maggior centro peschereccio; altri centri notevoli sono Pontivy (9450 ab.) e Ploërmel (5450) nell'interno.
Buone sono le comunicazioni per ferrovia, discrete ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...