Wilhelmshaven Città della Germania (81.411 ab. nel 2008), nella Sassonia inferiore, sulla costa nord-occidentale del Golfo di Jade (Mare del Nord). Fondata in una regione paludosa, si sviluppò come porto [...] tedesco e fu collegata a Emden, posta 60 km a O, da un canale navigabile. Porto commerciale (petrolio) e peschereccio e notevole centro industriale (industrie meccaniche, metallurgiche, cantieristiche, chimiche, della raffinazione del petrolio). ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] Fra i centri costieri più attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato alimenta una fiorente industria conserviera; altre attività riguardano i settori cartario, del mobilio e del legno. Il turismo è favorito ...
Leggi Tutto
Setúbal Città del Portogallo (97.600 ab. nel 2008), nell’Estremadura, capoluogo del distretto omonimo (5163 km2 con 788.459 ab. nel 2001). Sorge sulla costa meridionale della penisola omonima, sulla destra [...] estuario del fiume Sado nella Baia di S., 30 km a SE di Lisbona. È il più importante porto peschereccio portoghese e tra i principali per movimento commerciale (esportazione di vini, sale, sughero e prodotti dell’industria conserviera). Industria ...
Leggi Tutto
(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] in passato le saline che, bonificate, hanno saldato del tutto l’isola alla terraferma. Importante centro peschereccio; cantieri navali, conservifici. Industrie elettromeccaniche; turismo.
Sorta nell’alto Medioevo, fu attirata, per la posizione ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (419.838 ab. nel 2009), nell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa), posta all’imbocco occidentale della Baia di Tokyo, 15 km a S di Yokohama. Semplice villaggio di pescatori fino [...] al 1865, fu scelta allora come base militare per la posizione del suo porto, compreso tra due promontori. Scalo commerciale e porto peschereccio, è sede di cantieri navali e di industrie tessili, chimiche, meccaniche ed elettrotecniche. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (27,5 km2 con 22.963 ab. nel 2008; detti Giuliesi), situata a 68 m s.l.m. su un piccolo colle tra le foci dei fiumi Tordino e Salinello. Molto attiva l’agricoltura. L’industria [...] interessa i rami alimentare (pastifici, zuccherifici), metalmeccanico, elettronico, delle calzature, della concia e dei laterizi. Porto peschereccio, fiorente mercato ittico e località balneare (G. Lido). ...
Leggi Tutto
(arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] Decadde in seguito all’apertura del canale al-Maḥmudiyya (1819), che convogliò le maggiori correnti commerciali verso Alessandria. Centro peschereccio, circondato da riserie.
Stele di R. Stele di basalto nero del tempo di Tolomeo Epifane (196 a.C.), ...
Leggi Tutto
Trebisacce Comune della prov. di Cosenza (26,7 km2 con 9292 ab. nel 2008), situato sulla costiera ionica di NE, fra la Piana di Sibari e Capo Spulico. L’abitato più antico è su un terrazzo quaternario [...] a 73 m s.l.m.; in basso è la Marina, di più recente formazione. Nel territorio sgorgano acque sulfuree. Porto peschereccio; turismo estivo. ...
Leggi Tutto
NAIRN (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Wallace WHITEHOUSE
Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] aspetto moderno con pochi edifici notevoli, tra i quali va ricordato il palazzo municipale e l'ospedale. Porto peschereccio di notevole importanza, ha un attivo commercio in pesce, cereali e legname. Nonostante sia frequentata come stazione balneare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro [...] industriale (industrie alimentari, tessili e dell’abbigliamento, meccaniche e cantieristiche). Il porto, commerciale e peschereccio, è fra i più attivi del litorale pugliese. Turismo balneare.
D’incerta origine, M. fu dapprima chiamata Melfi; nel 12° ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...