VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Pellestrina, formato da parecchie frazioni (Pellestrina centro, 2507 ab. nel 1931), a carattere eminentemente agricolo (ortaglie) e peschereccio, che avverte una diminuzione sensibile passando da 6253 ab. a 5329 ab. Anche i centri di terraferma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , fissate al mese di giugno, a pochi giorni dal tragico affondamento al largo della costa del Peloponneso di un peschereccio carico di migranti, che per numero di vittime potrebbe rappresentare uno dei più gravi episodi di naufragio nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. In partic., e più com., detto di nave...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...