Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] costituì la principale fortezza e porto militare sul Garda della Repubblica che la fortificò di nuovo nel 1549 fatto ritenere P. il più importante centro metallurgico dell’età recente del Bronzo. Gli scavi dei villaggi hanno messo in luce materiali d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] il ponte di Vaprio; ma, vista la superiorità numerica dei nemici, preferì abbandonare l'impresa e ritirarsi a PeschieradelGarda, in attesa di un'occasione migliore per affrontare il Della Torre.
Quest'ultimo intanto andava restaurando la signorìa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] il quartier generale delle Grazie, in prossimità di Curtatone e Montanara. Dieci giorni dopo, mentre le truppe piemontesi assediavano PeschieradelGarda, verso le nove e trenta il maresciallo Joseph Radetzky uscì da Mantova con oltre 20.000 uomini e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ed entrò nel Bresciano, costringendo il Visconti ad abbandonare la partita il 12 sett. 1305 e a ritirarsi a PeschieradelGarda; poi strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel 1307 fu nominato podestà di Bergamo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, emissario del Lago di Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da ricordare il l’età del Ferro. Sempre durante il Bronzo, nella L. orientale si affermano le culture di Peschiera e di ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] per entrare nel Quadrilatero (formato dalle fortezze di Peschiera, Mantova, Verona e Legnago). Tuttavia solo il gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S delGarda, a Solferino e a San Martino. Dopo combattimenti accaniti la battaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (laghi di escavazione glaciale, tra i quali il Lago di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di vulcanismo recente del Po. D’altra parte, la ricchissima serie di bronzi tipici del Bronzo recente della zona palafitticola (orizzonte di Peschiera) ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] del contingente più cospicuo di tutto l'esercito collegato (aprile 1332). In territorio veronese, a Castelnuovo di Peschiera ), pp. 19s. (estr.); L. Baruffaldi, Riva Tridentina, Riva delGarda 1903, pp. 133 s.; G. Gerola, Contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] di questi lavori pubblici riguardino centri minori del territorio (Soave, Marostica, Riva delGarda) o la città di Vicenza (la ott. 1375, dopo aver fatto uccidere nel castello di Peschiera il fratello Paolo Alboino, ivi detenuto da un decennio. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Peschiera, in Atti R. Accademia dei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento s. a.; D. Reich, I castellieri del Verona, i grigi di Padova e Rovigo, le tempeste delGarda e del Baldo, i "cimiteri" di Grado, i tumulti vegetali ...
Leggi Tutto