DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] il ponte di Vaprio; ma, vista la superiorità numerica dei nemici, preferì abbandonare l'impresa e ritirarsi a PeschieradelGarda, in attesa di un'occasione migliore per affrontare il Della Torre.
Quest'ultimo intanto andava restaurando la signorìa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] ed entrò nel Bresciano, costringendo il Visconti ad abbandonare la partita il 12 sett. 1305 e a ritirarsi a PeschieradelGarda; poi strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel 1307 fu nominato podestà di Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] del contingente più cospicuo di tutto l'esercito collegato (aprile 1332). In territorio veronese, a Castelnuovo di Peschiera ), pp. 19s. (estr.); L. Baruffaldi, Riva Tridentina, Riva delGarda 1903, pp. 133 s.; G. Gerola, Contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] di questi lavori pubblici riguardino centri minori del territorio (Soave, Marostica, Riva delGarda) o la città di Vicenza (la ott. 1375, dopo aver fatto uccidere nel castello di Peschiera il fratello Paolo Alboino, ivi detenuto da un decennio. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di interessi culturali ma forse anche degli smaccati legami clientelari.
Il L. morì a Peschiera, sul lago di Garda, il 13 ag. 1661.
Nelle edizioni veneziane del terzo volume delle Lettere è inserita una raccolta di poesie liriche dal titolo Respiri ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] 1.000 cavalli.
Nel settembre del 1439 gli scontri, ai quali prese parte anche l'armata navale delGarda, si concentrarono tra Maderno e Salò Picinini, parlò di "usata disgrazia", venne condotto a Peschiera.
Il 10 febbr. 1442 era comunque certamente a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] guerra veneto-scaligera del 1336-1339 il D. venne consegnato in ostaggio nel castello di Peschiera insieme con ricordare solo quello dell'ottobre del 1355, quando il D., in seguito all'occupazione di Riva delGarda compiuta dai figli di Guglielmo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] , quale garanzia dei futuri pagamenti, le fortezze di Peschiera e di Ostiglia ed alcune altre località e furono fece condurre l'acqua a Riva delGarda. Per quanto concerne la monetazione, esiste un esemplare del periodo in cui Antonio governò da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Milano: nel cono delle operazioni da lui dirette il C. conquistò Peschiera. Gli fu quindi affidato il comando di una squadra formata da a fondo la vittoria, cercando di impadronirsi di Riva delGarda. Mentre una colonna puntava sulla città per via di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] . 73-77 e glossa al v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, 889 e 890 (n. 4, di Veronesi, datati da Torri e da Peschiera (lago di Garda) fra il 31 luglio e il 2 ...
Leggi Tutto