LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] mutua protezione ben più sotterraneo non solo dell'esibita comunione di interessi culturali ma forse anche degli smaccati legami clientelari.
Il L. morì a Peschiera, sullagodiGarda, il 13 ag. 1661.
Nelle edizioni veneziane del terzo volume delle ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] serie compatta di sette diplorni a favore di Veronesi, datati da Torri e da Peschiera (lagodiGarda) fra il l'indiscrezione sul previsto viaggio di B. a Roma, accenna a uno scambio di posizione di Adalberto di Toscana e di Alberico di Spoleto fra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Trento, come pegno per un prestito, le cittadine di Riva e di Arco, nonché le terre ad esse limitrofe; si fece quindi confermare dall'imperatore la sovranità sull'intero lagodiGarda, come testimonia un diploma del 1351. Buoni rapporti mantenne coi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] perdeva definitivamente Asola, Lonato e Peschiera, e con esse il sospirato accesso al lagodiGarda. Nel settembre 1444, alla sua L. III mise in opera una serie impressionante di interventi sul tessuto urbano.
Nel 1459 prese avvio il cantiere ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Peschiera. Veniva così a mancare definitivamente l'obiettivo dell'accesso al lagodiGarda, cui Mantova. Le arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sulGarda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] giustiziato per ordine di Cansignorio nel castello diPeschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data la tra due fuochi - l'esercito visconteo sullagodiGarda e quello carrarese nella cosiddetta "fossa di S. Bonifacio" che difendeva il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] di S. Marco combatteva allora contro il duca di Milano: nel cono delle operazioni da lui dirette il C. conquistò Peschiera. Gli fu quindi affidato il comando di fu inviato sullagodiGarda a comandarvi quella flotta, col titolo di provveditore, in ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lagodiGarda e il Peschiera. Ma la sua fama nel frattempo si era ampiamente diffusa. Ammesso nell'Accademia Pontaniana di Napoli, il F. nel 1544 ricevette la visita di ...
Leggi Tutto