(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fasi di vita, come le palafitte del Garda (Peschiera) più affini: una più antica, in cui ancora abbondano gli oggetti di pietra a Novara, a Vercelli, a Gravedona sullagodi Como, fondò il nuovo stile di Lombardia, mirando all'accordo tra la visione ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e Peschiera. Veniva così a mancare definitivamente l'obiettivo dell'accesso al lagodiGarda, cui Mantova. Le arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sulGarda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cadore alla Livenza al lagodiGarda, e controllava la diPeschiera e la conferma del possesso di Ostiglia e di altre località di . 1650, London 1987, pp. 3-28, peraltro centrato soprattutto sul Duecento.
51. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana a ...
Leggi Tutto