PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] Occhio sullagodi Monate; laghetto di Varano; lago Pusiano, torbiera di Bosisio, ecc. nella Brianza). Procedendosi a oriente, la torbiera di Iseo; Bor, Pacengo, Peschiera, Mincio, Polada, S0lferino, ecc., sulle sponde meridionali del LagodiGarda e ...
Leggi Tutto
MONZAMBANO (A. T., 24-25-26)
Comune della Lombardia, in provincia di Mantova. Il paese è situato a 88 m. s. m fra le colline moreniche che, ad arco, chiudono a sud il LagodiGarda, sulla riva destra [...] (1931). È collegato da servizî automobilistici a Mantova (31 km.), e a Valeggio sul Mincio (5,5 km.). La stazione ferroviaria più vicina e lo scalo di battelli si trovano a Peschiera (km. 7,5), a cuì è collegato pure con autoservizio.
Il 27 dicembre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cadore alla Livenza al lagodiGarda, e controllava la diPeschiera e la conferma del possesso di Ostiglia e di altre località di . 1650, London 1987, pp. 3-28, peraltro centrato soprattutto sul Duecento.
51. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana a ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] arteria padana e a occidente del lagodiGarda.
La crisi sociale a Chioggia aveva sistemato una peschiera nei pressi dei Septem Salaria nel settore di Torcello (35). analizzate, rinforzando il controllo sul sale di Cervia e costringendo i mercanti ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] la villa di Incaffi, sulle pendici del monte Moscal, tra la riva veronese del lagodiGarda e il Peschiera. Ma la sua fama nel frattempo si era ampiamente diffusa. Ammesso nell'Accademia Pontaniana di Napoli, il F. nel 1544 ricevette la visita di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] in una banale svista topografica collocando la nascita del musicista a Peschierasullago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera Maraglio, frazione di Monte Isola; irreperibili oggi i registri parrocchiali dell’epoca), anziché ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] trovano nella parrocchiale diPeschiera Maraglio a Monte Isola, sullagodi Iseo, nella parrocchiale di Gardone Riviera, in realizzarono una quantità di opere impressionante nel territorio compreso tra Brescia, Bergamo, il lagodiGarda e Cremona, le ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] lago naturale di sbarramento per frana; si è formata in altezza una grossa nicchia di totale di 171.150 letti, ma soltanto il 46% sul (comune diGarda) che rientra nel quadro della cultura detta di Polada, quelle diPeschieradi cui di recente sono ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere un attacco dimostrativo contro Peschiera da con le teste sul Mincio, che occuparono dalla sponda del Garda fino a Goito, eccezione fatta diPeschiera ancora in mano ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] di Orvieto, Padova, Vicenza, Chioggia, Rettimo, Suda, Canea, Candia, Sitia, Mirabello, Gerapetra, Napoli di Romania, Peschiera del Garda . 449-453; P. Gazzola, Appunti per quattro lezioni sul Sanmicheli, in Bollettino del CISA Andrea Palladio, I (1959 ...
Leggi Tutto