Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di città come Brescia, Cremona, Verona, Este, Adria, appartenenti alla Venetia et Histria fino al tardo impero e ora enumerate invece con altre sia venete (come Ariolíta/Peschiera del Garda cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in sedi proprie a Riva e a Peschiera, sono testi moniati da alcune iscrizioni di "collegia nautarum" o "naviculariorum" (cioè corporazioni di marinai). Cf. C.I.L., V, 4015-4017, 4990. Una raccolta di fonti sul "Benacus" è in Carlo Bovo, Il Benaco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] rituali si colgono nei siti perilacustri attualmente sommersi: a Vicarello, nel Lagodi Bracciano, sulla superficie di un grande tumulo di pietre e sul piano di calpestio dell'area circostante, delimitata da un muretto, sono venute in luce ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] nella sfera di influenza del polo egemone diPeschiera del Garda, e di seguito, lagodi Costanza: a queste genti, «divise in molte comunità», sono attribuiti i centri di Il rogo votivo dell'età del Ferro sul Rungger Egg presso Siusi allo Sciliar (Alto ...
Leggi Tutto